Sicurezza dei percorsi nell’ospedale Umberto I di Enna

Si è riunito stamattina, presso l’Umberto I, il gruppo di governo COVID, di cui fanno parte i Direttori dei Dipartimenti Ospedalieri, i Direttori Sanitari, aziendale e di presidio, e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, per una ulteriore verifica e conferma dei percorsi ospedalieri “che garantiscono la compatibilità, in totale sicurezza, della compresenza in ospedale di pazienti COVID e di pazienti di tutte le altre patologie che potranno continuare a essere curati nell’ospedale ennese senza alcun rischio di contagio”, sottolinea il Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, Emanuele Cassarà.

“Tale compresenza, peraltro, non è una esclusiva di Enna, ma è il modello adottato in moltissimi ospedali, in tutti quelli di grande dimensione, italiani e siciliani, in cui la cura dei malati COVID non ha cancellato le attività ordinarie che sono proseguite ordinariamente.

E’ stato individuato un accesso in ospedale esclusivo per i pazienti COVID, e con un percorso esclusivo, tali pazienti, senza mai alcun punto di contatto con altri percorsi, potranno raggiungere il sesto piano dell’ospedale che sarà il piano, del tutto isolato dagli altri, esclusivamente dedicato ai ricoveri COVID sia ordinari che di terapia intensiva e semintensiva.

Tale percorso stamattina è stato ulteriormente verificato e tutti i direttori dei Dipartimenti ne hanno verificato l’affidabilità e la sicurezza.

Ciò consentirà di continuare ad assicurare tutti gli interventi sia di emergenza che ordinari, che potranno proseguire senza che vi siano rischi legati a possibili contatti con pazienti COVID.

Almeno in una prima fase, fino a quando cioè gli spazi dell’Umberto I saranno sufficienti ad accogliere in totale sicurezza circa 70 pazienti COVID senza compromettere la sua attività ordinaria di cura, sarà questa la nostra struttura COVID”, continua Emanuele Cassarà.

“L’Umberto I ha, infatti, spazi più ampi, personale più numeroso, specialistiche più presenti, competenze già sperimentate. Ed è dunque, giusto che qui si dia assistenza ai pazienti COVID,  senza negarla agli altri, e assicurando quindi a tutti cure  e sicurezza.

Abbiamo voluto fare questa scelta  dopo avere verificato, in scienza e coscienza, che tale coabitazione era doverosa e possibile: nessuno deve aver timore di ricoverarsi, di essere operato, all’Umberto I se ha una patologia non COVID. Vi saranno due rianimazioni, quella di sempre ed un’altra, del tutto separata al sesto piano per i pazienti COVID.

Dispiace che siano state diffuse immagini di percorsi che fanno riferimento alla fase organizzativa di marzo e che ora non esistono più. Posso, pertanto, ribadire e  assicurare che, chiunque ne abbia bisogno, può continuare a venire in Ospedale in totale sicurezza”.

(Nella foto, Emanuele Cassarà, il Direttore dell’Umberto I e i Direttori dei Dipartimenti)

La Polizia di Stato di Enna ricorda i suoi caduti

Nella mattinata del 2 novembre 2020, giorno della commemorazione dei defunti, la Polizia di Stato di Enna ha voluto ricordare i suoi Caduti. Presso la stele sita all’interno del Complesso della Polizia di Stato “G. B. Giuliano” di Enna bassa il Questore dr. Corrado BASILE ha deposto, a ricordo di tutti i Caduti della Polizia di Stato, una corona. Dopo l’intonazione del silenzio per onorare tutti i Caduti e i Defunti, don Angelo LO PRESTI, parroco della Chiesa Mater Ecclesiae di Enna, Assistente Spirituale della Polizia di Stato della provincia di Enna, ha tenuto un momento di preghiera e una breve riflessione sui valori e sull’importanza della ricorrenza. Alla cerimonia, stante l’attuale quadro epidemiologico, ha partecipato solamente un Rappresentante dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Politiche ambientali ed economia circolare: giovedì 5 webinar di Unionacamere per imprese, associazioni, operatori e consulenti

Le politiche ambientali e l’economia circolare in Sicilia dalla teoria alla pratica sono gli argomenti che verranno trattati nel corso di un webinar che si svolgerà giovedì 5 novembre, dalle 9,30 alle 13,30, promosso da Unioncamere Sicilia e rivolto a imprese, associazioni di categoria, operatori e consulenti. Ad aprire i lavori Giuseppe Pace, presidente Unioncamere Sicilia, Cesare Arangio, presidente della sezione regionale Sicilia dell’albo gestori ambientali, con l’intervento di Matteo Avello, esperto ambientale Ecocerved, che parlerà di economia circolare, teorie di riferimento definizione e principi, ragioni e benefici di un approccio circolare a livello macro e di impresa, il quadro politico e normativo a livello di Unione Europea e nazionale, approcci e strumenti per la gestione dell’economia circolare in azienda e, infine, analisi di casi studio aziende del territorio. Per prenotare la partecipazione tel. 091321510 – email: unioncamere sicilia@unioncameresicilia.it.

Enna – Inaugurazione biblioteca in memoria del dott. Paolo Lo Giudice.

Martedì 3 novembre 2020, a partire dalle ore 9:00 presso la Direzione Sanitaria dell’Umberto I di Enna, verrà ricordata la memoria del Dott. Paolo Lo Giudice già Primario e Fondatore del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Enna attraverso due eventi. “Il primo – dice il dott. Arcangelo Russo, attuale responsabile del reparto – dovuto al dono della biblioteca personale che la famiglia dello stesso ha elargito alla nostra ASP e che adesso è sita nei locali della direzione sanitaria dello stesso nosocomio. Il secondo presso il reparto di Ortopedia dove gli è stata intitolata l’aula studio da oggi Aula Studio Paolo Lo Giudice”.

Il dott. Lo Giudice ha svolto il suo lavoro da primario di ortopedia proveniente dalla chirurgia generale dal 1962 al 1993, sostituito poi dal dott. Maro Campisi nel 2000. In quegli anni l’ortopedia di Enna si distinse per la sua capacità innovativa affermandosi nel panorama ortopedico siciliano e non solo. Il dott. Lo Giudice seppe creare un gruppo di lavoro capace di affrontare vari settori dell’ortopedia e traumatologia, dalla chirurgia del ginocchio alla vertebrale, alla chirurgia della mano a quella del piede.

“Oggi, memori di quel passato, abbiamo il dovere di tenere alto il livello di offerta del nostro reparto che oggi può contare su vari colleghi che arrivano da varie parti della Sicilia attratti da un reparto ancora innovativo e basato su valori di massima condivisione dei trattamenti e delle procedure”.

Acquaenna – Sospensione del servizio idrico a partire da domani 3 novembre anche a Piazza Armerina, Aidone e Valguarnera

COMUNICATO ACQUAENNA

Con la presente si informa, per opportuna conoscenza, che la Società Siciliacque ha comunicato, giusta nota prot. n. 0007789/20 in data 29/10/2020, l’interruzione dell’esercizio dell’Acquedotto Ancipa “basso”, al fine di consentire l’esecuzione alcuni interventi di manutenzione non più differibili lungo la linea di adduzione principale. Per tale ragione, dalle ore 07.00 del 03/11/2020 si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica negli abitati di codesti Comuni. In considerazione delle necessità di accumulo dei serbatoi afferenti ai sistemi idrici distributivi di ciascun Comune, l’erogazione riprenderà secondo il programma di seguito specificato:

per i Comune di Gagliano C.to e Agira dalle ore 15.00 del 04/11/2020;
per i Comuni di Calascibetta ed Enna: dalle ore 22.00 del 04/11/2020;
per i Comuni di Aidone, Piazza Armerina e Valguarnera: dalle ore 07.00
del 05/11/2020;

Tutto quanto sopra, salvo eventuali ulteriori imprevisti che saranno
prontamente comunicati.

Piazza Armerina – Asilo Peter Pan: chiuso da 40 giorni. Le famiglie del Casalotto chiedono che venga subito riaperto.

Questa mattina alcune famiglie del Casalotto ci hanno segnalato  che a causa della chiusura dell”asilo nido Peter Pan, ormai da quaranta giorni,  le mamme e i papà sono costretti ad accompagnare i loro bambini in un’analoga struttura situata all’interno del plesso San Giorgio, in via Torquato Tasso. “Hanno chiuso l’asilo per effettuare alcuni lavori di adeguamento a causa del covid-19 – ci spiega una mamma – ci risulta siano stati completati da tempo, adesso occorre sole pulire i locali”.
L’asilo Peter Pan per quella zona è di fondamentale importanza. Ci attendiamo da parte dell’assessore ai lavori pubblici una risposta immediata alle richieste degli abitanti del Casalotto che invitiamo a segnalarci eventuali ulteriori ritardi.

 

Piazza Armerina – Perdita d’acqua al Casalotto. Intervengono il comitato di quartiere e l’On. Luisa Lantieri

Nei pressi dell’asilo Peter Pan, quartiere Casalotto, nei giorni scorsi dagli abitanti della zona è stata notata una perdita d’acqua e un avvallamento del manto stradale. Oltre la richiesta giunta ad AcquaEnna da parte degli uffici comunali del problema si è subito interessato anche  il comitato del quartiere Casalotto e il suo presidente Aldo Arena, che ha chiesto all’On. Luisa Lantieri di sollecitare la società che si occupa dell manutenzione della rete idrica ad effettuare un rapido intervento.

Questa mattina dopo un sopralluogo da parte di un responsabile della società, come documenta il nostro servizio fotografico, è arrivata una squadra di intervento che ha effettuato una prova detta “di carico”, per controllare l’effettivo collegamento tra il luogo dove si è creato l’avvallamento del manto stradale e il luogo della fuoriuscita dell’acqua. In pratica, versando a monte della perdita  del liquido colorato se ne segue il percorso per determinare se vi è fra i due punti un collegamento.
Dopo la prova di carico, che ha dato esito positivo, l’intervento delle squadre di manutenzione sarà abbastanza celere e già da lunedì prossimo dovrebbero iniziare i lavori di ripristino.

Soddisfatto il presidente del comitato Casalotto, Aldo Arena: “Oggi voglio sottolineare due fatti importanti, il primo è che il comitato è sempre attento a ciò che accade nel quartiere, il secondo che l’On. Luisa Lantieri è sempre disponibile sia quando si tratta di grossi progetti ma anche quando c’è, come in questo caso, un problema di dimensioni più piccole ma altrettanto  importante da risolvere”.

 


Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario