“Slang” il nuovo singolo del rapper piazzese Simone Minacapelli

“Slang” è il nuovo singolo del rapper piazzese Simone Minacapelli. Simone a distanza di soltanto due settimane vuole riconfermare la sua vena produttiva  rispondendo a modo suo, ovvero attraverso la sua musica, alle contraddizioni di una realtà che fa fatica ad accettare ma che legge tra le note come una sfida e non come una sconfitta, atteggiamento che dimostra come sia forte la voglia di essere protagonista della propria vita e non semplice spettatore.
Il brano “Slang” è stato pubblicato oggi pomeriggio accompagnato da un video realizzato da Rosario Furnari e che vede la collaborazione di Empi autore della HIT passaparola che abbiamo già presentato su queste pagine.

 

Troina città cardioprotetta: consegnati alla cittadinanza 7 nuovi defibrillatori

Consegnati ieri alla cittadinanza, nel corso della cerimonia tenutasi in piazza “Falcone e Borsellino”, 7 nuovi defibrillatori semiautomatici esterni (DAE).
L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto Pad “Un cuore per Danilo” – realizzato dal Comune di Troina e dalla Fondazione “Danilo Bonarrigo”, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna, dell’Asp 4 di Enna e del 118 Sicilia Caltanissetta – , nasce con l’obiettivo di dotare la comunità, lontana dai presidi ospedalieri, dell’unico strumento in grado di interrompere in tempi brevi l’aritmia, in casi di morte cardiaca improvvisa e di riportare il cuore ad un ritmo cardiaco normale, qualora un operatore laico sia in grado di saperlo utilizzare.
Oltre ai 21 defibrillatori già presenti in città, dislocati tra residenze per anziani, scuole, enti di assistenza, vigilanza e protezione del territorio, impianti sportivi, associazioni culturali e ricreative ed operatori culturali, ma fruibili solo nelle ore diurne, Comune e Fondazione hanno individuato altre 7 postazioni strategiche all’aperto, una per ciascun quartiere della città, utilizzabili 24 ore su 24 e facilmente raggiungibili.Nelle vie Cesare e Vittorio Emanuele II, nelle piazze Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Conte Ruggero e Falcone e Borsellino ed in largo Nino Grippaldi, opportunamente indicate da un’apposita segnaletica, sono state collocate delle teche coibentate, che contengono dei defibrillatori telecontrollati di ultimissima generazione, dotati di gps satellitare, che permette la loro rintracciabilità e l’immediata attivazione di una chiamata al 118, che metterà in contatto la persona che sta prestando soccorso con l’operatore della centrale operativa, che lo guiderà in ogni passaggio fino all’arrivo dei mezzi di emergenza.
“Troina – spiega il sindaco Fabio Venezia – , è la prima città siciliana ad utilizzare questo sistema di ultimissima generazione. Con questa importante iniziativa, che si è concretizzata grazie alla collaborazione tra Comune e Fondazione, che si sono fatti carico metà ciascuno delle spese per l’acquisto e la collocazione dei defibrillatori e delle teche, consegniamo alla nostra comunità un’efficace e preziosissimo strumento salvavita”.

Ad aprire la cerimonia, nel corso della quale sono stati consegnati gli attestati di formazione e di autorizzazione all’uso dei defibrillatori a 149 operatori, appositamente formati, il dottor Silvano Privitera della Fondazione “Danilo Bonarrigo”, che da 17 anni opera sul fronte della prevenzione delle malattie cardiovascolari soprattutto nei giovani, organizzando ben 23 giornate di informazione e screening, corsi di formazione sull’uso dei defibrillatori e realizzato, in collaborazione con il Comune, il progetto dell’elisuperficie h24 e la rete del pubblico accesso al defibrillatore (PAD).
Presenti anche il presidente della Fondazione Arturo Caranna, il dottor Giuseppe Misuraca del servizio 118 ed il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna Renato Mancuso.

Avviso Meteo

AVVISO – METEO
Domami 14 luglio nel pomeriggio a Piazza Armerina rischio di temporali forti con possibilità di accumulo di più di 10 mm di pioggia. Una cella temporalesca si concentrerà su questa parte dei monti Erei

 

Meteo Piazza Armerina. Clima estivo ma con instabilità nel pomeriggio.

AVVISO. Aggiornamento ore 18.00 del 13 luglio
Domami 14 luglio nel pomeriggio a Piazza Armerina rischio di temporali forti con possibilità di accumulo di più di 10 mm di pioggia. Una cella temporalesca si concentrerà su questa parte dei monti Erei

Un saluto a tutti i lettori di startnews. Nel corso dei primi giorni della settimana, infiltrazioni di aria più instabile proveniente dal nord-atlantico proveranno a scalfire il tessuto anticiclonico, favorendo una Lieve flessione del campo termico e possibile instabilità pomeridiana entriamo nei dettagli.

Martedì 14 Luglio
Cielo prevalentemente soleggiato la mattina, nel corso della giornata nuvolosità in aumento con possibilità di temporali nel pomeriggio anche di forte intensità. Temperature: 27°C / 15 °C

Mercoledì 15 luglio
Cielo prevalentemente soleggiato con nuvolosità in aumento nel corso della giornata.
Temperature : 28°C / 16°C

Giovedi 16 Luglio
Sarà una giornata con cielo sereno
Temperature : 30°C / 16°C

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Vuoi dare il tuo contributo per scegliere gli investimenti della Regione Siciliana ? Compila il modulo

Partecipa alla consultazione pubblica sui fondi europei compilando il form online (tempo stimato 5 minuti) per dare il tuo contributo per scegliere quali investimenti dovrà realizzare la Regione Siciliana nel periodo 2021-2027.

EUSurvey è un sistema per la gestione delle indagini online che consente di creare e pubblicare moduli pubblicamente accessibili, ad esempio per indagini sulla soddisfazione degli utenti e consultazioni pubbliche.

Questo il link per proporre i vostri suggerimenti.

Palermo. Istituito il Distretto produttivo lattiero caseario. Enna c’è

Una buona notizia per il comparto zootecnico ennese rientrato tra le realtà siciliane che costituiranno il Distretto lattiero caseario siciliano. Si tratta di uno strumento che consentirà alle aziende zootecniche ennesi di potere qualificare, valorizzare e meglio commercializzare le proprie eccellenze. Fanno parte del distretto il Libero Consorzio Comunale di Enna assieme ai Liberi Consorzi di Ragusa, Siracusa ed Agrigento. L’iniziativa è stata condivisa e sottoscritta anche da diversi soggetti imprenditoriali, istituti di ricerca e consorzi di tutela, tra questi il consorzio di tutela del Piacentinu ennese dop. L’obiettivo è fare sistema tra pubblico e privato per superare le difficoltà contingenti che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di un comparto produttivo che assolve una importantissima funzione sociale ed economica per la crescita sostenibile dei territori.

Il patto si prefigge di aggregare e riorganizzare la filiera lattiero casearia siciliana con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i formaggi siciliani e di conquistare nuove fette di mercato che diano dignità economica alla qualità dei prodotti. “ Abbiamo scelto di aderire al distretto- spiega il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio- consapevoli dell’importante ruolo storico e multifunzionale svolto dal comparto zootecnico quale traino economico capace tra l’altro di favorire la presenza dell’uomo in vaste aree marginali del territorio, con scarse alterative. Sostenere la valorizzazione dei nostri prodotti artigianali unitamente ai marchi dop, quali il piacentinu ennese e il pecorino siciliano, rappresenta un impegno strategico dell’Ente per incentivare la crescita del territorio e nello stesso tempo rafforza le azioni svolte in questi anni a favore del comparto.”

La zootecnia nel territorio ennese, rappresenta, in termini economici oltre un terzo dell’intera produzione lorda vendibile agricola e rappresenta un punto di riferimento regionale per la conservazione, selezione e per il miglioramento genetico delle razze autoctone siciliane, con particolare riferimento al settore ovicaprino. Questo importantissimo patrimonio genetico- spiega l’agronomo dell’Ente, Andrea Scoto- è il risultato di un costante e professionale impegno degli allevatori, delle associazioni dei produttori, del mondo della ricerca e degli Enti che in sinergia hanno favorito il conseguimento di importanti riconoscimenti per la tutela e salvaguardia del patrimonio lattiero caseario. E’ auspicabile che il Libero Consorzio Comunale di Enna possa riprendere quel ruolo di coordinamento territoriale e di raccordo istituzionale che ha contribuito negli anni alla crescita sostenibile del comparto”.

L’on Lantieri : il diritto alla salute va garantito anche anche attraverso gli ospedali di Piazza Armerina, Nicosia e Leonforte

L’on. Luisa Lantieri, a margine di un congresso dedicato alla senologia tenutosi venerdì scorso all’Umberto I di Enna, ritorna sul tema della sanità pubblica in provincia,  sottolineando ancora una volta la necessità di valorizzare tutti i presidi ospedalieri che la recente pandemia ha dimostrato essere indispensabili, nessuno escluso.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario