Luisa Lantieri e altri deputati regionali per una attuazione immediata in Sicilia del DPCM della fase 2

“Le disposizioni del nuovo DPCM per la Fase 2, valide dal 4 al 17 maggio 2020, comunicate ieri dal Presidente Conte, devono essere attuate con la massima celerità e a fronte di una programmazione ordinata e progressiva che consenta di riprendere le attività con indirizzi chiari, perché non ci si può permettere ulteriori indugi, anche se per la nostra regione ci sembrano troppo restrittive e di esagerato impatto economico negativo oltre a quello purtroppo subito. E’ quanto affermano i deputati regionali: Luisa Lantieri, Marianna Caronia, Antonio Catalfamo, Giuseppe Compagnone, Giuseppe Gennuso, Giovanni Bulla, Stefano Pellegrino e Carmelo Pullara.

Chiediamo al Governatore Musumeci di andare oltre, noi gli saremo accanto e lo supporteremo, e fornire celermente delle linee guida per quanto riguarda gli spostamenti interni alla regione e alle attività di manifattura, commercio all’ingrosso e cantieri privati e il commercio al dettaglio in modo da permettere a questi settori un rapido avvio dell’attività.

Per tutta una serie di altre attività – proseguono gli otto parlamentari –  che non richiedono assembramenti né spostamenti significativi chiediamo altresì  al Governatore, così come si sta facendo in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria, di andare in deroga rispetto al DPCM di ieri, autorizzando il via libera ai negozi di abbigliamento bambini, all’ agricoltura per autoconsumo, ai florovivai, di consentire la vendita del cibo da asporto da parte delle attività artigiane del settore dolciario e alimentare, previa ordinazione on-line o telefonica, la vendita di calzature per bambini sia all’interno dei negozi specializzati in abbigliamento per bambini che nei negozi che commercializzano esclusivamente calzature per bambini e l’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia, apertura dei bar, dei ristoranti con possibilità di ricezione di 1/3 della capienza del locale o al massimo del 50%, l’apertura di parrucchierie e centri estetici, la pesca sportiva, la toulettatura x animali domestici.

Inoltre l’attivazioni di servizi come quelli di riabilitazione dei bambini a cominciare da quelli che sono affetti da autismo.

Diverse tra queste attività, infatti, possono essere svolte previo appuntamento e attraverso prenotazioni, evitando assembramenti e nel rispetto delle indicazioni di sicurezza.

 Sono misure necessarie – concludono i deputati – per ridare fiato a un mondo capillare di piccole imprese e per iniziare a costruire la fiducia necessaria alla ripresa e alla riapertura generale delle attività economiche regionali, nel rispetto assoluto delle regole di profilassi, che devono restare assolutamente severe”.

Piazza Armerina – Rinnovo di cariche nell’ODV Armerina Emergenza

Tutti i volontari vogliamo comunicare a chi ci segue e ci sostiene già da anni, che ieri si è tenuta una riunione in video conferenza dei soci, per porre modifica alle cariche del Consiglio Direttivo a seguito di due dimissionari per motivi di lavoro. Con immenso piacere comunichiamo la riconferma di Michele Bellanti a Presidente. Riconfermati anche come consiglieri Roberto La Monica e Segretario Gaetano Lo Re. Si aggiungono Filippo Nicotra,  vice presidente, e Andrea Orto, consigliere. I due componenti uscenti del direttivo rimangono comunque nostri volontari  e continueranno ad aiutarci. Il ringraziamento da parte del nuovo Direttivo ai consiglieri uscenti è doveroso e auguriamo nel contempo un buon lavoro al neo eletto Consiglio.

Azienda sanitaria provinciale di Enna, in erogazione il “Progetto Covid-19” per il personale medico e sanitario

Asp Enna, via libera fin dalla busta paga di maggio al “Progetto Covid-19”. La direzione dell’Azienda sanitaria, retta da Francesco Iudica, ha infatti accolto la richiesta delle organizzazioni sindacali Cisl Fp, Cisl Medici, Cgil medici Fesmed, Aroi, Cgil, Fials, Nursind e Nursing up del 4 e del 7 aprile scorsi, disponendo un segno concreto di riconoscenza tangibile in favore dei lavoratori impiegati nei percorsi Covid.

“Non vi sarà un’erogazione a pioggia – Giovanni Luca Vancheri, Giovanni Lavalle, Salvatore Mancuso Prizzitano, Antonio Scardilli, Milko Pavone, Federico Amato, Toni Brancè, Giovanni Falzone e Ezio De Rose – ma verranno ringraziati e compensati in modo equo solo coloro che sono effettivamente operanti nei percorsi istituzionali Covid e coloro che hanno contribuito affinché tali attività fossero realizzate. È solo grazie a loro il merito per i notevoli risultati ottenuti da Enna, che mantiene il più basso dato percentuale di decessi e il più alto di guarigioni e dimissioni, in proporzione all’elevato numero di positivi causa i tristi fatti di Troina”.

Le risorse, che saranno attinte dal fondo del comparto della produttività collettiva, saranno graduate in base ad un compenso distinto per categoria da contratto collettivo nazionale di lavoro e proporzionale all’esposizione al rischio Covid per ogni singolo turno prestato. “Il fondo – precisano i sindacati – è destinato ad essere rimpinguato, anche al fine di potere incentivare il reclutamento di personale idoneo da impiegare nelle aree Covid e potere garantire la turnazione a chi da mesi si sta spendendo oltre ogni umano sforzo”.

Inoltre, sarà estesa l’indennità di rischio infettivo a tutto il personale sanitario esposto nei reparti ospedalieri. “Saremo i primi in Sicilia, con questa lodevole iniziativa, a compensare individualmente e giustamente chi si è speso nell’eccezionalità del momento. È un bonus concreto, un ‘grazie’ concreto ai tanti lavoratori silenziosi e coraggiosi che, non solo da sindacalisti ma umanamente, sentitamente desideriamo esprimere pubblicamente assieme anche a parte dell’area della dirigenza medica. In questa lotta non pagano le distinzioni ma le sinergie e la coesione”.

Troina – Emergenza coronavirus: al via la distribuzione di mascherine chirurgiche per la popolazione

’amministrazione comunale informa la cittadinanza che martedì 28 e giovedì 30 aprile prossimo, nelle  piazze “Falcone e Borsellino”, “Antonio Gramsci” ed “Angelo Majorana”, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00, saranno distribuite le mascherine chirurgiche per la popolazione.
Ogni nucleo familiare avrà diritto ad un numero di mascherine pari a quello dei suoi componenti e potrà recarsi a ritirarle un solo componente, munito di valido documento di riconoscimento, in una delle tre piazze più vicina alla propria residenza.
Contattando invece la sala operativa della Protezione Civile Comunale allo 0935/650259, oltre che per ricevere informazioni, si provvederà invece alla consegna domiciliare delle mascherine per le persone anziane che non possono ritirarle autonomamente e per i nuclei familiari posti in quarantena, per i quali vige il divieto assoluto di uscire dalle proprie abitazioni.
La fornitura di mascherine sarà garantita per tutti gli aventi diritto e sarà necessario rispettare le distanze di distanziamento sociale nei luoghi in cui è prevista la loro distribuzione.

Agira: consigliere Valenti richiede atti su “Buoni Spesa” e pacchi offerti dell’ Outlet

  Agira – Il consigliere comunale di opposizione Cristina Valenti ha inviato una nota al Dirigente dei Servizi Sociali Rosario Rugnone e all’ Assessore ai Servizi Sociali  Nicoletta Manuele con la quale richiede una relazione e il rilascio degli atti in merito alla distribuzione dei “Buoni Spesa” finanziati dal governo nazionale con una somma complessiva di  €. 80.829,05. Nella nota il consigliere Valenti chiede la lista dei nominativi risultati beneficiari e quelli esclusi. Nella richiesta si chiede pure se ogni beneficiario all ’atto della consegna del “Buono Spesa” ha  rilasciato apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la situazione di bisogno determinatasi a seguito dell’emergenza, e la verifica effettuata dagli uffici competenti. E ancora se l ’ufficio ha richiesto ai beneficiari la copia degli scontrini fiscali per la verifica delle spese effettuate, quali sono  le modalità con le quali si è proceduto all’accertamento dei redditi dei soggetti richiedenti ed alla conseguente determinazione degli importi dei buoni spesa, quante istanze  non hanno trovato accoglimento e le relative motivazioni. Il consigliere Cristina Valenti ha richiesto pure  le modalità ed i criteri con cui sono stati distribuiti i 125 pacchi spesa con generi alimentari di prima necessità, donati dall’Outlet Village al comune di Agira. Quante e quali famiglie  hanno ricevuto i pacchi e da chi sono stati consegnati. “Ho esercitato un mio diritto – ha detto il consigliere Cristina Valenti – per conoscere gli atti di una situazione che ha coinvolto numerosi cittadini e  che a mio avviso necessita del dovuto approfondimento.”
Dott. Pietro Luigi Manno

Piazza Armerina – Una canzone per i piazzesi interpretata da quattro ragazzi di talento

Salvo Saffila, Alessia Mirabella, Emanuela Legnosecco e Martina Sanfilippo, tutti ragazzi piazzesi che hanno partecipato a divesri talent show e che hanno voluto fare un dono alla propria città  unendo il loro talento per una bellissima interpretazione della nota canzone di Lucio Battisti e Mogol “Il mio canto libero”. “In questo periodo di buio, tristezza e crisi – ci spiega Salvo Saffila –  abbiamo  pensato di unire il nostro talento nella cover di una una canzone che speriamo possa raggiungere il cuore dei nostri concittadini, donando loro calore , bei ricordi , gioia , leggerezza,  luce e soprattutto un grande senso di libertà”

Camera di Commercio Palermo Enna: webinar martedì 28 su blockchain la nuova tecnologia cambierà modo di fare business

Nuovo appuntamento martedì prossimo, 28 aprile, alle 10, del “Pid to Connect”, il format ideato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Palermo Enna, che prosegue con gli appuntamenti formativi gratuiti in remoto via webinar.  A parlare di “Blockchain – Perché sta cambiando il mondo”, Gianluca Comandini, riconosciuto esperto della materia a livello nazionale ed internazionale, uno dei principali divulgatori tecnologici italiani. Comandini è membro della ‘task force’ governativa di esperti scelta dal Ministero dello Sviluppo Economico per delineare la strategia nazionale in ambito “blockchain” e dello “Steering Committee Blockchain” di Assolombarda. Professore universitario alla “Guglielmo Marconi”, all’Università di Macerata e alla Sapienza di Roma, è stato inserito da Forbes nella celebre classifica degli Under 30 più influenti leader del futuro e da Millionaire tra i 15 giovani italiani che cambieranno il paese.

“Sarà l’occasione per informare meglio il nostro tessuto imprenditoriale dell’importanza della Blockchain – spiega il segretario generale della Camera di Commercio Guido Barcellona – e del perché questa nuova tecnologia sta cambiando e cambierà radicalmente il modo di fare business e il mondo in generale soprattutto con la mobilità fisica e virtuale sempre più ridotta”. Durante l’incontro verrà fatta una panoramica generale su questa nuova tecnologia e saranno date informazioni utili ai reali casi d’uso applicativi per le aziende. Per partecipare iscriversi  a questo link https://forms.gle/FYtg4gVYRFNFYpyd6

Sarà presente il presidente Alessandro Albanese ed introdurrà i lavori Giusi Messina, digital promoter del Punto Impresa Digitale Palermo Enna. Si ricorda che la Camera di Commercio mette a disposizione a titolo gratuito di tutte le imprese uno strumento per conoscere la propria maturità digitale. Basta compilare il test Selfi4.0 a questo link https://bit.ly/3acnVEs e sarà possibile sapere se si è apprendisti o specialisti digitali.

Per tutti gli aggiornamenti relativi al Punto Impresa Digitale basta seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/pidpaen/

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario