Considerazione sul “contratto di governo”

Il 6 maggio scorso, alla vigilia delle elezioni europee,in un mia nota pubblicata su diversi giorrnali on line con il titolo  “La vera strategia dei nostri governanti”  scrivevo:

“A complicare i rapporti  la contrapposizione continua su “certi” casi: oggi la posizione del sottosegretario Siri coinvolto in uno scandalo  tangenti, immediatamente equilibrata con le forti polemiche nei confronti  della Sindaca di Roma Raggi, con dichiarazioni pesanti sia da parte di Salvini che di Di Maio. La verità è nella strategia concordata, da uomini di parola, all’atto della sottoscrizione del famoso contratto. I punti programmatici presentati dai due leader  prevedevano  la necessità di essere tutti rivisti al ribasso in sede di proposizione, di discussione e di approvazione.

Questo ha  consentito ad ognuno criticare le proposte fatte  dall’altro e le modifiche realizzate sono state alternativamente, considerate come conquiste della controparte. Fino  quando questo giochetto funzionerà il contratto non terrà in alcun conto tutto quello che all’esterno appare e, anche un non positivo risultato elettorale da parte dei 5 Stelle, non influirà sulla vita del governo che, nel rispetto della strategia concordata, potrà continuare ad operare”.

Dal 6 maggio acqua ne è passata molto sotto i ponti, ma le situazioni che continuano ad apparire sempre più gravi saranno  superate, anche se Salvini ha fotrtemente criticato ed offeso Ministri espressioni del movimento 5 Stelle sottolineando, nel contempo, che lui si fida solo di Di Maio. Espressione questa che non so quanto sia piaciuta allo stesso Di Maio e come sarà stata valutata dallo staff, dai parlamentari e dal popolo Cinquestelle.

Angiolo Alerci

Valguarnera- Tassa rifiuti. Il sindaco Draià :”Nei prossimi mesi riduzione dei costi per i cittadini”

Comunicato stampa – comune di Valguarnera

Raccolta Differenziata

Sono arrivate le bollette in acconto del servizio di raccolta dei rifiuti. Per come vi avevamo già informato c’è stato un inevitabile aumento del costo del servizio dei rifiuti che in realtà non è un aumento ma un adeguamento necessario per rendere il servizio efficiente e permettere di avere il paese pulito, garantire la raccolta differenziata anche nelle periferie e campagne oltre che la quota del Personale Amministrativi previsto per legge per il rapporto 1/9 che per noi incide a 74.000,00 più 34.000,00 costi gestione Srr.

Ricordo che siamo partiti da un costo di 760.000,00 euro, somma stanziata per un servizio basato esclusivamente sull’indifferenziata e con gli orribili cassonetti che occupavano le strade colmi di spazzatura.
Ma quel costo era sottostimato anche per quel tipo di servizio tanto che anche a causa delle basse previsioni di costo da parte di tutti i comuni oltre che la discutibile gestione della società ha determinato il disastroso fallimento dell’ATO EnnaEuno.
A seguito dell’emergenza creatasi per i disservizi dell’ATO in tutti i comuni della provincia è stato necessario oltre che un obbligo nascente dalle numerosissime ordinanze del Presidente della Regione rimodulare integralmente il servizio introducendo la raccolta differenziata che per tipologia di servizio ha dei costi maggiori relativamente alla gestione operativa del servizio ma dall’altro lato permette dei risparmi sui conferimenti dei rifiuti in discarica e sui relativi trasporti.
Per tali motivazioni ed obblighi di legge tutti i comuni sono stati costretti ad adeguare e quindi aumentare il costo del servizio.
Ma l’aumento dei costi, per come già da tempo comunicato e ricordato può essere, almeno in parte, compensato dai cittadini impegnandosi con attenzione nella buona riuscita della raccolta differenziata e con l’apertura dell’Eco Punto che grazie alla raccolta delle frazioni secche pulite con il sistema di pesatura individuale, consente di raggiungere migliori risultati e abbattere i costi del servizio adeguato.

Ad un solo anno dall’avvio della RACCOLTA DIFFERENZIATA possiamo già essere orgogliosi di essere riusciti ad avviare il servizio in tal modo ed ottenere buoni risultati che però devono essere migliorati al fine di essere fieri del nostro paese pulito e cercare di ottenere più risparmi possibili per abbattere i costi in bolletta.
Nel mese di Novembre con i funzionari verificheremo i risparmi ottenuti per CONFERIMENTI IN DISCARICA E IL RISTORNO DA PARTE DEI CONSIZI DI FILIERA E APPLICHEREMO LA RIDUZIONE per come già previsto nel piano tariffario approvato in Consiglio Comunale nel mese di giugno 2018.
Per tutte queste ragioni, invito tutta la cittadinanza preliminarmente a non farsi influenzare da coloro che vogliono solo speculare per propri tornaconti, e ancora a continuare a DIFFERENZIARE IN MANIERA CORRETTA e DENUNCIARE CHI TRASGREDISCE PERCHÉ ANCHE DA QUESTO SI DETERMINERÀ LA RIDUZIONE.
Non c’è alcuna volontà di polemizzare, ma volevo solo ricordare ai cittadini che NON È MAI PERVENUTA NESSUN TIPO DI PROPOSTA DI RIDUZIONE DELLE TARIFFE se non in modo verbale e speculativo, ed ancora aspettiamo l’esito di una relazione della tanto voluta e pretesa COMMISSIONE DI SPECIALE CHE INDICHI I POSSIBILI RISPARMI o migliorie del servizio.

Come sempre il tempo è dalla nostra parte e i fatti parlano per noi. L’impegno concreto di tutti per i prossimi mesi permetterà di raggiungere gli obbiettivi di riduzione dei costi tali da consentire che la quota del SALDO 2019 possa essere più leggera cosicchè i cittadini possano essere orgogliosi di aver contribuito alla riduzione della tassa dei Rifiuti mantenendo il paese pulito ed ordinato.
Ai concittadini continueremo a spiegare tutto il sistema perché la TRASPARENZA caratterizza profondamente la nostra azione polita e amministrativa.

Giorgio Boris Giuliano – Le dirette televisive di ieri

Ieri due dirette hanno coperto la commemorazione di Giorgio Boris Giuliano nei due momenti relativi all’intitolazione a suo nome della sala consiliare e della manifestazione successiva nell’atrio della biblioteca comunale.

Piazza Armerina – La commemorazione di Giorgio Boris Giuliano a quaranta anni dal suo assassinio

Comunicato stampa Polizia di Stato

La Polizia di Stato e il Comune di Piazza Armerina hanno ricordato, domenica 21 luglio, in occasione del 40° anniversario della sua scomparsa, la figura del Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Giorgio Boris GIULIANO, uno dei migliori investigatori italiani. Nativo di Piazza Armerina, venne assassinato il 21 luglio 1979 in un vile attentato nel capoluogo siciliano mentre ricopriva l’incarico di Dirigente della Squadra Mobile di Palermo.

Entrò in Polizia nel 1962. La sua formazione continuò negli Stati Uniti, dove strinse rapporti di intensa collaborazione con l’F.B.I. e la D.E.A. Perspicace e innovativo, dotato di fiuto investigativo e rara umanità, con alto senso del dovere e non comune professionalità, era riuscito – attraverso metodologie innovative – a ricostruire i traffici mafiosi di quegli anni: disegnò, infatti, una mappa delle famiglie mafiose, basandosi sugli omicidi commessi nei quartieri e nelle periferie e creò un archivio con le osservazioni raccolte su ogni indagato. Notevoli i successi contro “Cosa Nostra”, con l’arresto di elementi di spicco della criminalità organizzata, che avevano però segnato il suo destino.

Medaglia d’Oro al Valor Civile, il complesso della Polizia di Stato di Enna bassa è intitolato al valoroso Funzionario con decreto del Capo della Polizia del 2006, che ne ha tratteggiato il coraggio e la dedizione ai più alti ideali di giustizia. E’ ricordato al Centro F.B.I. di Quantico (U.S.A.) con un busto.

Il Comune di Piazza Armerina ha voluto tributargli un altissimo ricordo, intitolando a suo nome l’Aula Consiliare, con una solenne cerimonia svoltasi nel pomeriggio del 21 luglio 2019, alla quale  hanno preso parte il Presidente della Regione Siciliana, il Vice Presidente della Commissione Regionale  Antimafia, il Prefetto di Enna, il Vicario Foraneo della Diocesi di Piazza Armerina, Autorità civili, militari e religiose, una folta rappresentanza della Polizia di Stato, le altre Forze di Polizia, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato e numerosissimi cittadini, a testimonianza dell’indelebile memoria tracciata in ognuno di noi.

Presenti anche la vedova, i tre figli e i nipoti, con le rispettive famiglie, che hanno condiviso fin dalle origini l’iniziativa. Alessandro, seguendo le orme del padre, è l’attuale Questore di Napoli.

La Questura di Enna, con la collaborazione di Poste Italiane, inoltre, ha fatto si che venisse emesso uno speciale annullo filatelico che ha riscosso l’entusiasmo di collezionisti da ogni parte del territorio nazionale e di comuni cittadini per fermare nel tempo la storia, la testimonianza e il ricordo di un valoroso Uomo dello Stato che si è speso durante tutta la sua esistenza per il bene comune, per una società migliore e per un ideale di giustizia portato fino all’estremo sacrificio.

Sempre a cura della Questura di Enna, è stata distribuita una brochure che riporta brevi note biografiche del dr. GIULIANO e alcune dirette testimonianze che fanno emergere il tratto umano della persona, il valore aggiunto e la sua non comune capacità di analisi.

Si sono registrati, inoltre, momenti di intenso raccoglimento e commozione, con la deposizione di una corona di fiori la mattina del 21, da parte del Questore di Enna, presso il complesso “Giorgio Boris Giuliano” di Enna bassa, e di un’altra corona di fiori nel pomeriggio poco prima della cerimonia commemorativa, a cura dell’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina, presso il cimitero di Piazza Armerina, dove riposa il valoroso Funzionario di Polizia.

 

Palio dei Normanni 64esima edizione: “un tuffo nel passato al “sapore” di Games of Thrones”

Musica, luci, danze, dialoghi, eventi e un pizzico di Games of thrones. Ma nel rispetto della tradizione. La 64esima edizione del Palio dei Normanni di Piazza Armerina, il più importante del sud Italia e inserito all’interno dei Grandi Eventi della Regione Siciliana, sarà presentata martedì 30 luglio alle 10,30 a Catania, nella sede etnea dell’assessorato regionale al Turismo, palazzo Esa. 

Tra le novità più importanti dell’edizione 2019 la direzione del palio sarà affidata alla regista Gisella Calì, con la conduzione di Salvo La Rosa, e il Mad fest, che vedrà la direzione artistica di Liliana Nigro, docente dell’accademia di Belle Arti di Catania. La copertura mediatica è assicurata da una diretta televisiva via web curata dal regista Gianlcuca Murella e presentata da Nicola Lo Iacono.  Dal 12 al 14 agosto la città di Piazza Armerina, famosa in tutto il mondo per la magnificenza dei mosaici della Villa Romana del Casale, riconosciuta nel 1997 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, si vestirà di luci, fuoco, colori per donare a turisti e appassionati uno spettacolo unico e dal grande valore artistico. Sempre più affascinanti i costumi storici, destinati all’ “esercito” dei 600 figuranti. Quest’anno verranno realizzati in esclusiva per il Palio da un’importante sartoria cinematografica italiana, la “Pierantoni shoes” con sede a Sophia in Bulgaria, che ha confezionato alcuni degli abiti della serie televisiva di fama mondiale Games of thrones – Il trono di spade e per tanti altri colossal tra cui “Agorà”, “Troy” e “Ben Hur”. 

Alla conferenza stampa saranno presenti Manlio Messina, assessore alla cultura, al Turismo e allo Spettacolo della Regione Siciliana, Nino Cammarata ed Ettore Messina, rispettivamente sindaco e assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Piazza Armerina, Dino Vullo, coordinatore del Palio, Liliana Nigro, direttore artistico del Mad fest, Gisella Calì, regista del Palio dei Normanni, Salvo La Rosa, presentatore dell’evento, Nicola Lo Iacono presentatore della diretta web, il regista della diretta web Gianluca Murella ,ed i rappresentanti dei quartieri storici della Città e gli attori che saranno gli attesi protagonisti della rievocazione storica, tra cui Pietro Genuardi, volto noto della tv italiana, che impersonerà Ruggero D’Altavilla.

“Un evento – spiega Ettore Messina (nella foto)  – nato per esaltare e curare le bellezze naturali ed architettoniche di Piazza Armerina con compagnie di artisti scelti ed apprezzati a livello internazionale, per disegnare e realizzare uno spettacolo itinerante dal forte impatto e dall’estrema eleganza”. 

Il Palio dei Normanni e il Mad Fest nella splendida cornice medievale del Castello Aragonese di Piazza Armerina accompagneranno i tanti turisti e appassionati in un viaggio di luce ricco di diverse forme di spettacolo con un importante cast artistico, che incanterà il pubblico tra tradizione, storia e cultura. L’evento sarà raccontato in costante diretta tv, per la conduzione di Nicola Lo Iacono e la regia di Gianluca Murella. 

“Un palio drammatizzato quello di quest’anno – ha raccontato la regista Gisella Calì – dove musica, luci, danze e dialoghi saranno gli elementi principali. Dopo 64 edizioni, infatti, il palio verrà messo in scena e impersonato da attori professionisti, nei due momenti più importanti dal punto di vista scenico: la consegna delle armi del 12 agosto e la consegna delle chiavi della città il giorno successivo”. 

L’intero programma dell’evento sarà spiegato durante la conferenza stampa.  “Il Mad fest – dichiara Liliana Nigro – è un evento che unisce la magia del sogno con la storia, la leggenda del Medioevo e la cultura del Mediterraneo ricreando un’integrazione sociale, etica e culturale tra i diversi popoli come le differenti dominazioni che hanno conquistato e governato la Sicilia”.

Ufficio Stampa

Sebastiano Diamante

Giornalista professionista Odg tess. num. 78519

348 8584752

sebastianodiamante@gmail.com

 

Elisa Guccione

Odg 150990

dott.ssaelisaguccionegallitto@yahoo.it

www.elisaguccione.it

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario