Il resoconto sul focus del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica sulla criminalità a Barrafranca

Nel pomeriggio di ieri 30 maggio, si è svolto il CPOSP per un approfondimento sull’andamento della criminalità a Barrafranca, anche a seguito dell’incendio, nella notte scorsa, di un’autovettura di proprietà di un militare dell’Arma dei carabinieri, in servizio presso la Stazione di quel Comune. Alla riunione, presieduta dal Prefetto, hanno partecipato il Sindaco del Comune di Barrafranca, prof. Fabio Accardi, il Questore, dott. Antonino Romeo, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Col. Saverio Lombardi, il Ten. Col. Sebastiano Scandurra per il Comando provinciale della Guardia di Finanza e per la Procura della Repubblica di Enna, il sostituto procuratore dott. Orazio Longo.

Il Sindaco ha, preliminarmente, voluto ribadire all’Arma dei carabinieri la piena solidarietà a nome della comunità barrese, unitamente al grande apprezzamento per l’attività svolta anche dalle altre Forze dell’ordine a competenza generale in quel territorio che, recentemente, ha per esempio consentito l’esecuzione di importanti operazioni di polizia con l’arresto dei responsabili di reati, quali le spaccate in danno di operatori commerciali, che destano sempre un particolare allarme sociale.

Nel prosieguo, è stato concordato di sviluppare ulteriori iniziative di prevenzione, volte a favorire una maggiore consapevolezza dei cittadini sullo stretto legame tra standard di vivibilità e sicurezza di un territorio, da un lato, e piena collaborazione con le Istituzioni per la difesa dell’interesse pubblico, dall’altro. Ciò, specie in considerazione che episodi analoghi in danno di militari dell’Arma dei carabinieri si sono già verificati in passato sia a Barrafranca sia nella vicina Pietraperzia.

In tal senso, il Sindaco ha anticipato che si farà promotore dell’immediata approvazione di una delibera che esprima la volontà dell’Amministrazione di costituirsi parte civile in tutti i processi per i reati di tipo mafioso e di estorsione ed, inoltre, che sensibilizzerà la cittadinanza ai fini della partecipazione alle celebrazioni già programmate da questa Prefettura a Barrafranca per il prossimo 2 giugno, in occasione del 73° anniversario della Festa della Repubblica – cui ha aderito, tra gli altri Amministratori, pure il Sindaco di Pietraperzia – quale momento idoneo ad esaltare il senso di appartenenza allo Stato della collettività di questa provincia.

Al primo cittadino, il Prefetto ha assicurato che l’impegno delle Forze di polizia continuerà ad essere massimo nel contrasto alle varie forme di illegalità così come il sostegno ai concreti progetti di sensibilizzazione sociale sul rispetto delle regole e sui valori che presidiano la convivenza civile, quale la prima edizione del concorso letterario “Antonio Montinaro”, riservato agli studenti delle classi quinte sul tema “Il piacere dell’onestà” – promosso in data 29 maggio u.s. dal liceo Falcone di Barrafranca in collaborazione con la UIL-Sicurezza di Enna – che ha visto premiare l’elaborato svolto da una giovane barrese da cui emerge il rifiuto delle nuove generazioni del modello mafioso e il forte bisogno di fiducia nelle Istituzioni.

Regalbuto, tentata rapina e lesioni ad un’anziana signora, pluripregiudicato arrestato dai carabinieri

Nella tarda serata di ieri,  i Carabinieri  della Compagnia di Nicosia hanno proceduto all’arresto del quarantenne pluripregiudicato MELI Stefano di Regalbuto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia Cautelare in Carcere emessa dal Tribunale di Enna, in ordine al reato di tentata rapina aggravata. L’attività investigativa dei militari ha permesso di accertare che il MELI, il 5 maggio u.s., si era introdotto nell’abitazione di un’anziana signora di Regalbuto  e, dopo averla aggredita afferrandola per il collo e percuotendola, aveva tentato di appropriarsi dei monili presenti nell’abitazione, evento che non si concretizzava a seguito dell’intervento di un vicino di casa. L’immediata ricostruzione dei fatti compiuta dagli inquirenti, effettuata anche mediante l’escussione di testimoni e l’acquisizione di filmati dei sistemi di video sorveglianza, permetteva l’identificazione del MELI Stefano quale responsabile del reato. L’uomo, dopo le formalità di rito, veniva tradotto presso la casa circondariale di Enna a disposizione dell’ Autorità Giudiziaria.

 

Enna – Dal 25 al 30 giugno 1° festival della sostenibilità ambientale, animale, alimentare

Enna ospita dal prossimo 25 giugno al 30 il I° festival della Sostenibilità ambientale, animale, alimentare.  L’evento, da un’idea di Fernando Bruno, è organizzato con il patrocinio del Comune di Enna e la Regione Sicilia, in collaborazione con l’unico ristorante vegan-fruttariano d’Italia (www.veganfruttariano.it) il COMITATO ETICO AAA SOSTENIBILITA’ (CEAS) e l’Associazione Culturale Veg Sicilia (www.vegsicilia.it). Una cinque giorni, ricca di appuntamenti scientifici, show coking, spettacoli, espositori e con testimonial che provengono dal mondo dello spettacolo e scientifico, che  punta sulla sensibilità etica a protezione e salvaguardia dell’ambiente e della valorizzazione dei territori storico-culturali ed archeologici, ha scelto Enna  per raccontare di  nuove forme di nutrizione eco-sostenibili e salutistiche. IL programma sarà presentato nel corso di una conferenza stampa, il prossimo martedì, 4 giugno, ad Enna, alle ore 16:00, alla Sala Cerere di Palazzo Militello. All’incontro con la stampa partecipa il sindaco di Enna, Maurizio Di Pietro, Fernando Bruno e la madrina del Festival, l’attrice Loredana Cannata.

Palazzo Trigona e il museo. L’On Luisa Lantieri ancora una volta sblocca la situazione.

Non sappiamo se per superficialità,  per incompetenza o per altri motivi ma la pratica relativa al finanziamento di 530mila euro destinata alla realizzazione del museo di Piazza Armerina all’interno di Palazzo Trigona si era bloccata nei meandri della macchina amministrativa regionale. Solo un nuovo intervento dell’On. Luisa Lantieri, che ha incontrato il direttore generale dell’assessorato regionale ai Beni Culturali, ha sbloccato la situazione. Il funzionario regionale si sarebbe scusato con l’onorevole Lantieri per il disagio causato , a quanto pare,   da errori contabili commessi da un dipendente poco attento. L’episodio è emblematico per almeno due aspetti: il primo perché dimostra che la burocrazia è una macchina assai poco efficiente in Italia, il secondo che la presenza di un deputato che abbia conoscenza dei meccanismi amministrativi regionali come la Lantieri è indispensabile per Piazza Armerina. L’On. Lantieri continuerà a monitorare l’intera situazione e nei prossimi giorni spera finalmente di poter dare ai cittadini piazzesi la notizia dell’avvenuta erogazione del finanziamento.

 

UILFLP : “chiesto un intervento alla Segreteria Nazionale affinché si riveda l’accordo quadro sulle RSU all’ASP di Enna

“Abbiamo chiesto un intervento alla Segreteria Nazionale affinché si riveda l’accordo quadro sulle RSU in conformità all’accordo già esistente tra la parte privata e CGIL CISL e UIL per esplicitare la sanzione della decadenza nell’ipotesi del cambio di casacca dei componenti RSU eletti in una lista e poi transitati in un’altra organizzazione. Non è assolutamente possibile continuare ad assistere, pertanto, alla migrazione di soggetti RSU eletti nella lista della UIL FPL, qualcuno, fra l’altro, depositario a nostro giudizio di qualche voto solamente (a livello personale), tradendo così, di fatto, l’elettorato che si era speso per un programma elettorale in una determinata lista. Questo è quanto succede all’Asp di Enna (esente da responsabilità l’Amministrazione) dove qualche soggetto, presumibilmente, pensa che, cambiando casacca, possa trovare non so quali agevolazioni o pseudo coperture. A nostro giudizio il “cambio di casacca” costituisce causa di decadenza, in virtù del “vincolo di mandato” che lega gli eletti al sindacato di appartenenza.
A tal proposito si è consolidata tantissima giurisprudenza in materia, al fine di evitare queste transumanze da una organizzazione sindacale all’altra, con sentenze sia della Cassazione sia di Tribunali che cercano di arginare questo fenomeno sempre più ricorrente che nei fatti inficia l’esito del voto delle ultime elezioni della Rappresentanza Sindacale Unitaria. Come non esiste neanche il presupposto della dichiarazione di indipendente, poiché il consenso arrivato all’eletto nella RSU è funzionale alla lista collegata, quindi, si tradisce, lo ribadiamo ancora una volta, l’elettorato. Quando non si condivide un programma si dovrebbe avere il coraggio di dimettersi soprattutto quando il consenso è frutto di una strategia e non di mero consenso personale. Come Organizzazione Sindacale chiederemo, alle figure preposte in seno all’Asp di Enna, di verificare se tali atteggiamenti sono legittimi chiedendo, altresì, la sostituzione dei soggetti migrati ad altri lidi con chi li segue nella lista della UIL FPL, non ultimo anche eventuale ricorso nelle sedi competenti”.
IL SEGRETARIO GENERALE
GIUSEPPE ADAMO

L’oasi di Troina celebra domani la statua della Madonna della Vergine Assunta

Il 31 maggio del 1964 è una data storica per l’Istituto Oasi Maria SS e la comunità di Troina, incisa nella memoria di adulti e giovani, di coloro che ne furono testimoni e anche protagonisti. In quel giorno, infatti, venne collocata sulla sommità dell’Istituto, e punto più alto del paese, la statua della Vergine Assunta, patrona di Troina e dell’Oasi.

Un simulacro voluto dallo scomparso fondatore dell’Oasi di Troina, padre Luigi Ferlauto. La statua fu benedetta a Roma dal Santo Padre, l’allora Paolo VI. Erano le 18.45 all’epoca quando l’elicottero della marina militare, alla quale fu affidato l’arduo e delicato lavoro di esecuzione dei lavori, adagiò la pesante statua della Vergine Assunta nella torre centrale dell’Oasi. Da allora il simulacro scandisce il tempo e veglia a 360 gradi, in una dimensione spirituale-religiosa, sull’intera comunità locale che si trova alla sua ombra, e sull’attività dell’istituto, diventato da allora un centro all’avanguardia per la cura e il trattamento della disabilità intellettiva. Un legame forte, indissolubile e continuo nel tempo tra l’Istituto, il simulacro e l’intera collettività devoti alla santa patrona del territorio. La statua in bronzo, completata il 18 marzo del 1964, ha una dimensione di oltre due metri di altezza e posta su una base di circa un metro quadrato e compie un giro su stessa al mattino, al mezzogiorno e al tramonto accompagnata da delicate note musicali.

A ricordo di quell’evento l’Istituto Oasi, quest’anno, ha voluto celebrare l’anniversario della posa della statua con un’opera d’arte realizzata dal maestro Cesare Di Narda, pittore contemporaneo di Cerami. La commemorazione si terrà oggi, venerdì 31 maggio,  con inizio alle ore 10.30 nella sala Lazzati della Cittadella dell’Oasi.  Saranno presenti l’attuale presidente dell’Istituto Oasi Don Silvio Rotondo, il sindaco di Troina Fabio Venezia, il professore Paolo Giansiracusa storico dell’arte, il documentarista Giovanni Gaudio e il pittore Cesare di Narda, autore del ritratto del fondatore dell’Oasi che verrà presentato per l’occasione. Per don Silvio Rotondo l’anniversario della posa della Madonna sulla torre dell’Oasi, è un modo per mantenere viva la memoria di colui che tanto bene ha fatto al nostro territorio e ringraziare la Vergine, a cui padre Ferlauto era particolarmente legato, che veglia sul lungo percorso di solidarietà ed apertura verso i più deboli, accolti per volere del padre in un ambiente bello, perché la bellezza contribuisce ad elevare ogni persona”.
Nel pomeriggio di oggi, alle ore 18.00, appuntamento alla cascata della Cittadella per la recita del Rosario in processione verso la chiesa di Cristo Nostro Socio per la celebrazione della Santa Messa.

Tutti alla guida di Ferrari e Lamborghini il 15 giugno all’autodromo di Pergusa

La Ferrari 488 GTB e la Lamborghini Huracan Lp 610-4 di We Can Race ritornano in Sicilia dopo il grande successo delle date di aprile. Tre nuovi appuntamenti, sabato 15 giugno all’Autodromo di Pergusa (EN) e domenica 16/lunedi 17 all’Autodromo Valle dei Templi di Racalmuto (AG), per questa  manifestazione unica di driving experience/guida in pista.
Tutti potranno scegliere, previa prenotazione su www.wecanrace.it o 351.84.84.002 – 800.500.566, di mettersi al volante di uno di questi bolidi da oltre 600 cavalli per sentire addosso l’adrenalina pura che vivono i Piloti Professionisti. Il sound inconfondibile del rombo dei motori, accelerazioni brucianti e frenate mozzafiato andranno in scena lungo questi due avvincenti tracciati siciliani regalando emozione uniche, impreziosite con foto e video irripetibili. In tribuna l’ingresso sarà gratuito.  Per la prima volta, arriva in Sicilia anche l’assoluto servizio esclusivo del Taxi Supercar, un giro turistico in pista come passeggeri ideato in particolare per le persone che presentano disabilità e che soffrono la grande adrenalina offerta dal Giro Mozzafiato (ideato per bambini, donne e non patentati), in cui i Piloti raggiungono velocità incredibili.

Per maggiori info e prenotazioni agli eventi di We Can Race visitare il sito www.wecanrace.it o contattare i numeri 351.84.84.002 – 800.500.566.
È possibile vivere gli attimi principali di questa esperienza guardando il seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=Iy0fF4cQeBE&

Piazza Armerina – Comunicato del comune sugli avvenimenti di inizio giugno.

COMUNICATO STAMPA

Con il patrocinio del comune di Piazza Armerina a partire dal 6 giugno si svolgeranno in città due importanti manifestazioni. La prima è organizzata dall’associazione Russia-Sicilia ed è incentrata tra l’incontro di due culture solo apparentemente lontane. Una folta delegazione di cittadini Russi provenienti dalle principali città dell’ex Unione Sovietica per quattro  giorni, a partire dal 6 giugno, presenterà una serie di avvenimenti all’interno di una struttura composta da 60 stand realizzata al centro delle città (piazza Falcone Borsellino). Alle demo gastronomiche della cucina russa verranno affiancate, grazie ad espositori provenienti da diverse regioni,  le tradizioni culinarie italiane. Spettacoli, danze e momenti di intrattenimento sia russi che italiani per quattro giorni faranno da contorno a numerosi eventi. Prevista anche una lotteria con oltre 200 premi tra cui due biglietti aerei per la Russia.
Il secondo avvenimento, che partirà il 7 giugno,  riguarda la manifestazione Cortili e Balconi Fioriti che per la città di Piazza Armerina rappresenta ormai una tradizione. Fiori di stagione e particolari composizioni floreali adorneranno i vicoli, i cortili e i balconi di uno dei centri storici più importanti e suggestivi di Sicilia, ormai inserito dai principali tour operator nelle mete turistiche dell’Isola. Cortili e Balconi Fioriti è una manifestazione ricca di momenti culturali legati alla presenza sul territorio di importanti e preziosi tesori custoditi in musei, chiese e antichi palazzi. Le visite guidate gratuite li faranno scoprire ai tanti visitatori previsti che potranno muoversi liberamente in un centro storico in gran parte chiuso al traffico automobilistico.  

Inoltre Giorno 7 giugno un importante evento regionale legato al mondo dei motori:  a partire dalle 17 sfileranno per le vie della città del 250 autovetture d’epoca partecipanti al Giro di Sicilia. Il giro, che partirà da Palermo nella mattinata dello stesso giorno  e sosterà a Piazza Armerina in piazza Cattedrale, proporrà a bordo delle fantastiche auto anche delle celebrità amanti dei motori.
La città è pronta a ricevere visitatori e mette a disposizione un imponente numero di B&B tra i più eleganti di Sicilia oltre una serie di agriturismo e di rinomati ristoranti specializzati nella cucina con prodotti tipici. Per chi viaggia in camper o roulotte ha a disposizione spazi attrezzati e controllati che dal 5 al 10 giugno saranno disponibili gratuitamente. Per chi arriva in auto la possibilità di parcheggiare a pochi centinaia di metri dai luoghi dobve si svolgeranno i principali eventi. 

Il comune ha anche predisposto una EasyCard,da richiedere e ritirare in comune, per i non residenti, che consente di avere degli sconti in ristoranti e fast food . Per qualunque altra informazione è possibile chiamare i numeri telefonici dell’Assessorato al Turismo 0935/982246    0935/982245 0935/982244 negli orari d’ufficio.

Assessore al Turismo del comune di Piazza Armerina

Ettore Messina

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario