Piazza Armerina – Convocato un consiglio comunale per lunedì 29 aprile. Si parlerà di Villa, Acquaenna e della IUC

Convocato il consiglio comunale di Piazza Armerina per giorno 29-04-2019, alle ore 18:00 con il seguente ordine del giorno.

1. Problematica Acquaenna;
2. Regolamento Comunale per le attività commerciali ed i servizi del sito archeologico della Villa Romana del Casale;
3. Imposta Unica Comunale (IUC) – componente T.A.R.I. – Riscossione tassa sui rifiuti per l’anno 2019 – proposta al Consiglio Comunale per la determinazione delle scadenze delle rate.

Costituita la categoria benessere di Confartigianato Enna, presidente provinciale Maria Di Venti

Il 15 Aprile 2019 è stata costituita la categoria Benessere di Confartigianato Imprese Enna che rappresenta i maestri dell’acconciatura, i sapienti trattamenti delle estetiste, la competenza e la professionalità degli odontotecnici e di tutte quelle imprese che contribuiscono in modo significativo, attraverso la cura dell’immagine e della forma fisica, a migliorare la qualità della vita delle persone. La presidenza provinciale della categoria è stata affidata all’estetista Maria Di Venti, che sarà supportata dalla vice Presidente provinciale Rizza Paola Rita, acconciatrice. Entrambe professioniste con una lunga esperienza nel settore. La cura delle persone e del loro benessere richiede competenze crescenti ed una notevole preparazione -dichiara la Presidente Maria Di Venti- Sarà quindi necessario lavorare per ridare dignità professionale alle imprese del settore che, negli ultimi anni, sono state messe a dura prova dalla crisi dei consumi, dal peso del fisco e da  un dilagante abusivismo che danneggia e compromette seriamente la sana economia e la corretta occupazione di centinaia di aziende regolari, rispettose delle norme igieniche e fiscali.

 

Pasqua 2019 a Caltagirone: ecco gli eventi

Sono entrate nel vivo le manifestazioni della Pasqua 2019 a Caltagirone, caratterizzate da un mix fra fede, tradizioni, suggestioni e folklore  “e capaci ancora una volta – sottolinea il sindaco Gino Ioppolo – di suscitare un forte sentimento di devozione popolare e di catalizzare le attenzioni di numerosi visitatori”.  Fra gli eventi vissuti con più trasporto c’è il Giovedì Santo (giovedì 18 aprile), con la serata dedicata alla visita dei “Sepolcri” nelle chiese. Venerdì 19 aprile, alle 18,30, dalla Cattedrale, solenne processione del Cristo Morto e della Madonna Addolorata per le vie del centro storico. Essa, con il tradizionale corteo senatoriale, farà vivere momenti di grande devozione popolare. Domenica 21 aprile, a partire dalle 16,30, nel centro storico (vie San Pietro e Roma, piazza Umberto e piazza Municipio e vie adiacenti), tradizionale, sacra rappresentazione della “Giunta”, l’incontro di Cristo risorto (un insieme statuario con le due guardie del sepolcro del XVIII secolo) con la Madre, mediato da San Pietro, una statua gigantesca (è alta 3 metri), realizzata in cartapesta. L’imponente San Pietro, sorretto ai fianchi da due assistenti – portatori, alla vista del Cristo risorto va alla ricerca – mentre la folla si allarga o restringe per consentire il passaggio spedito dell’Apostolo – della Madonna, alla quale dare la lieta novella della Resurrezione. Le prime ricerche di San Pietro sono vane e il suo sguardo si ferma per scrutare gli angoli della piazza e le strade adiacenti. Nel frattempo il vento gonfia il suo mantello color porpora, facendo apparire Pietro ancora più maestoso. Finalmente, l’incontro avviene all’angolo tra la piazza Municipio e la via Luigi Sturzo, mentre le campane suonano a festa. L’Addolorata, alla vista del Figlio, lascia il manto nero (segno di lutto) e rimane vestita di bianco e azzurro, colori, questi, che simboleggiano la sua felicità. Poi, allargando le braccia, abbassa tre volte la testa per rendere omaggio a Cristo, mentre la folla festante accompagna i tre inchini dell’Addolorata con un corale ed appassionato “Viva Maria”. Infine, da piazza Marconi, si assiste alla “Spartenza”.

In corso o in programma, oltre a numerose mostre – “U Fruschittu” nella sala “Milazzo” del palazzo municipale; “Passione, Morte e Resurrezione” nell’ex Carcere borbonico; “Lines of Communication – La via dello spirito”, al Museo diocesano, “L’uomo di mai”, opere di Gabriele Cardillo, la personale di pittura di Mariella Sadorin alla Corte Capitaniale; “Nel segno della Pasqua”, al Museo regionale della Ceramica -, anche i concerti del Venerdi Santo (del Coro polifonico di San Giuliano, 19 aprile, ore 21, Chiesa del Collegio) e di Pasqua, a cura della Banda musicale “Luigi Sturzo” (21 aprile, ore 19, piazza Municipio).

Caltagirone: al via il percorso di valorizzazione dell’identità e delle unicità locali

L’Amministrazione comunale ha avviato la procedura per l’istituzione di Caltagirone “Borgo Genius Loci De.Co. (Denominazione Comunale)”, un percorso di valorizzazione dell’identità e delle unicità nostrane, incentrato su una stretta relazione tra territorio e tradizioni, tipicità (intese come specificità) tracciabilità e trasparenza, e fondato sulla coscienza del valore e della ricchezza dei prodotti locali, i quali rappresentano, in Italia, un “giacimento” che deve essere fatto conoscere, anche per contribuire a rinvigorire lo sviluppo economico del Paese e delle sue comunità locali. L’iniziativa si sostanzia in un preciso iter per la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione dell’identità dei luoghi e nella costituzione di un tavolo tecnico che incentivi e valorizzi il “locale” rispetto alla globalizzazione promuovendo azioni conseguenti e che sia formato, oltre che da rappresentanti del Comune, da esponenti delle associazioni culturali e dai rappresentanti delle associazioni di categoria dei commercianti, degli artigiani, degli agricoltori e del mondo della cooperazione.

“Quello così avviato – sottolinea l’assessore comunale alle Attività produttive, Francesco Caristia – è un percorso con il territorio e per il territorio, finalizzato al pieno sviluppo delle risorse storico – culturali della nostra città”. “L’obiettivo – dichiara il sindaco Gino Ioppolo – è sostenere il grande patrimonio di tradizioni, competenze ed esperienze della nostra comunità, che possano tradursi anche in un significativo elemento di preferenza da parte dei consumatori”. In programma un convegno per la condivisione e la successiva definizione dei prodotti, appartenenti ai diversi settori, che meritano la Denominazione comunale.

 

Villa romana, Alessio Cugini, FDI: “spettacolo squallido vedere esultare certi soggetti indagati per falso”

“Si rimane sorpresi, del resto, che questa Amministrazione possa essere in qualche modo coinvolta, considerato che per la prima volta dopo anni, e dopo soli pochi mesi dall’insediamento, si sta portando a compimento il progetto di ripavimentazione dell’area, cambiando radicalmente, e definitivamente, la situazione della zona, anche e soprattutto a tutela dei lavoratori, mettendo ordine fra le attività commerciali con il nuovo regolamento, ora in Consiglio,  e ridando anche decoro all’area, intervenendo per eliminare, ad esempio, il branco di cani randagi che staziona lì”. A dichiararlo è Alessio Cugini portavoce locale di Fratelli d’Italia. 

“Al di là dell’evidente fiducia che riponiamo nel Sindaco, proprio perché sappiamo qual è il livello quotidiano di impegno che mette in ogni cosa,  – continua Cugini – la sua presenza costante in Comune e negli Uffici, la passione che lo anima per cambiare questa Città nell’interesse di tutti, i progetti fin qui realizzati e quelli che si stanno coltivando con attenzione, la trasparenza e correttezza della persona e del suo operato, possiamo dire solo una cosa: crediamo oggi, e crederemo ancora più domani, nell’unico vero cambiamento per questa Città, un cambiamento che si chiama, solo,  Nino Cammarata.

In relazione a certi atteggiamenti Cugini conclude: “è uno spettacolo squallido vedere certi soggetti esultare per quanto sta accadendo dimenticando di essere tutti indagati per falso ideologico sul bilancio comunale nonché dimenticando di essere stati assessori e consiglieri comunali di questa città e pur avendo avendone avuto la possibilità per cinque anni non sono riusciti ad intervenire a favore della soluzione di problemi dell’area commerciale della Villa”

 

 

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario