Enna, Pergusa laboratorio sui cambiamenti climatici – 1° Meeting di Parigi

Presso il Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, dove è custodita anche una delle più importanti collezioni di  pollini della vegetazione moderna del continente europeo e del bacino del Mediterraneo, si è svolto negli scorsi giorni il Primo Meeting Internazionale sul “Progetto di Monitoraggio dei Pollini nell’Area Mediterranea”; l’Università di Enna “Kore”, a seguito di una convenzione voluta da Giovanni Tesoriere Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura, partecipa a questo progetto dal 2016 nella persona di Rosa Termine in qualità di responsabile di tale monitoraggio in Sicilia, che si effettua anche nella Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa (gestita dal Libero Consorzio Comunale di Enna).

Al meeting hanno preso parte Università ed Istituti di ricerca dell’intera area mediterranea (per l’Italia,  oltre alla Kore, è stato presente Tommaso La Mantia, dell’Università di Palermo, responsabile del monitoraggio nell’Isola di Pantelleria) allo scopo di presentare i risultati iniziali dello studio scientifico, contribuire al miglioramento della standardizzazione della tecnica di  monitoraggio in ciascuno dei siti di campionamento ed implementare la rete internazionale dei ricercatori attivi in tale campo di ricerca.

“Il progetto, coordinato da Nathalie Combourieu-Nebout Dirigente di Ricerca del Centre National de la Recherche Scientifiquefrancese, vede la partecipazione di Francia, Marocco, Algeria, Tunisia, Libano, Cipro, Grecia, Malta e Italia. Tale studio ha lo scopo ambizioso di valutare nel bacino del Mediterraneo i rapporti tra biodiversità vegetale e clima durante il passato, il presente ed il futuro, attraverso le serie dei dati raccolti durante il monitoraggio del polline; si tratta di una ricerca a lungo termine che permetterà di elaborare ed incrociare i dati rilevati nei diversi siti dell’area mediterranea per comprendere come le piogge polliniche rispondono allo stress climatico, infatti dai primi dati comunicati emergono alcune situazioni di criticità che riguardano ad esempio l’effetto delle prolungate siccità estive sulla funzionalità dei boschi di querce mediterranee” dichiara la biologa della Kore.

Gli impatti del cambiamento climatico si esplicano sia sui sistemi umani sia sui sistemi naturali, che tra l’altro forniscono una miriade di beni e di servizi all’umanità. A livello internazionale, si riconosce chiaramente l’urgente necessità di intervenire su tale fenomeno con strategie di mitigazione come la riduzione progressiva delle emissioni dei gas climalteranti, tanto che nella COP 24 (COnferenza delle Parti sul cambiamento climatico, organizzata dalle Nazioni Unite a Katowice in Polonia e che si è appena conclusa) sono stati decisi i nuovi e più restrittivi criteri con cui i singoli Paesi misureranno le emissioni di anidride carbonica e valuteranno l’efficacia delle misure di contrasto del cambiamento climatico.

Sabato 22 dicembre incontro con il giornalista paolo borrometi

Incontro con il giornalista e scrittore siciliano Paolo Borrometi, autore del libro “Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile”, sabato, 22 dicembre prossimo, alle ore 17.30, nell’aula magna dell’IISS “Ettore Majorana”.
All’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione antiracket e antiusura di Troina, aperto alla cittadinanza con ingresso libero, interverranno: il sindaco Fabio Venezia; il presidente dell’Associazione antiracket FAI di Troina Silvestro Salinaro; i giornalisti Josè Trovato e Concetto Prestifilippo; lo scrittore Pino Scorciapino. 

ASP: Chiusura disinfestazione e derattizzazione di alcuni punti di assistenza

Si informa che i locali del Presidio Sanitario di Assistenza (PTA) di Leonforte, del Poliambulatorio di Troina, e i locali del Presidio Sanitario di Valguarnera saranno chiusi nella giornata di lunedì 24 dicembre 2018 per intervento di disinfestazione e derattizzazione. Dall’intervento saranno esclusi i luoghi della Continuità Assistenzale (Guardia Medica) in quanto strutturalmente  separati.

A Enna i mercatini di Natale organizzati dalla CNA

Anche quest’anno il centro storico ennese ospiterà i mercatini di Natale organizzati dalla  CNA di Enna con il patrocinio del Comune di ENNA. I mercatini saranno aperti da giovedì 20 a domenica 23, mattina e pomeriggio. Un importante vetrina per le aziende ennesi, che numerose hanno aderito all’iniziativa. Tanti i settori coinvolti dall’ agroalimentare all’artigianato artistico e al settore del benessere. Parteciperanno all’iniziativa i fratelli Vigneri con la loro produzione di panettoni, l’olio di Carpolio, la cooperativa Oro Rosso che produce lo zafferano ennese e appunto, produttori di piacentino e di altre specialità casearie, quali l’azienda Raja, Spitale e la Bonta della Bufala. È prevista anche la partecipazione dell’azienda oro bianco con i suoi prodotti alimentari e cosmetici derivati dal latte di asina e della azienda CBD Farm con i suoi prodotti a base di canapa. Presente anche quest’anno Herbalife. Ampio spazio per l’artigianato artistico e per l’arte: Arangio Lab e i suoi prodotti in legno, Ideare e i suoi prodotti ricavati con i laser, le ceramiche di Serena Suffia, i vetri artistici di Salvatore Giunta, le esposizioni di arte della valeria d’arte AEC di Marcella Scarpello e i gioielli della galleria Coco, anche per il turismo grazie a Euno Fly viaggi e all’azienda Morsi d’Autore.

Ma soprattutto sarà presente Babbo Natale, che accompagnato dagli elfi, allieterà i la visita delle famiglie e dei bambini. Tutti questi momenti saranno allietati da Pica foto di Piernunzio Casano, fotografo della manifestazione. Anche quest’anno ampio spazio per la solidarietà e il sociale. Saranno presenti spazi dedicati ai Pensionati CNA, Telethon, Aism, l’ABC delle emozioni, l’AVO , l’ associazione vita 21 Enna e l’associazione Montika. Durante la manifestazione sono previste esibizioni, degustazioni e momenti informativi curati dagli espositori, dai professionisti del benessere CNA e dai restauratori. Inoltre collegata agli ingressi è stato organizzato un concorso a premi che regalerà ai fortunati vincitori meravigliosi premi messi a disposizione degli organizzatori e dagli stessi espositori.

 

Arrestato per droga a Valguarnera un operaio di 33 anni incensurato

Nel pomeriggio di venerdì scorso la Polizia di Stato ha tratto in arresto a Valguarnera,  per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, Natale Speranza un operaio di 33 anni, incensurato, trovato in possesso di cocaina. L’intervento della polizia dopo aver notato  movimenti sospetti nei pressi di un garage nel centro di Valguarnera. Messa sotto controlla la zona gli agenti avrebbero accertato la responsabilità dell’operaio che, in base a quanto ricostruito dalle indagini, avrebbe messo in piedi una vera e propria attività di spaccio.  La perquisizione nel locale e in altri a disposizione dell’indagato hanno avuto come risultato la scoperta di  di cocaina  per un totale di più di 200 grammi i cocaina.

 

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario