Il 21 dicembre presentazione del libro di Sebi Arena “Muntraöngh”
ö
Piazza Armerina – Oggi si inaugurano le manifestazioni natalizie. Appuntamento alla scalinata Sant’Anna
A seguire l’inaugurazione dell’evento sarà possibile ammirare alcune installazioni artistiche nella chiesa di Sant’Anna, nella biblioteca comunale, nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, nella chiesa di Santa Chiara e nei locali di Monte Prestami.”
Buon Natale.
Valguarnera – L’assessore Riccobene: “falsi messaggi al limite della diffamazione nei confronti di chi ogni giorno lavora”
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
In riferimento all’articolo apparso qualche giorno fa su Valguarnera.com si evidenzia ancora una volta come, inutilmente, viene attaccato l’operato di questa Amministrazione per cose futili come la semplice riapertura di una porta originaria del Palazzo Prato.
Purtroppo regna tanta ignoranza in materia, tale da trasformarsi in arroganza tecnico-politica che tende sempre a volere fare passare falsi messaggi al limite della diffamazione nei confronti di chi ogni giorno lavora spendendosi per la città, ottenendo i risultati che sono sotto gli occhi di tutti, ma che evidentemente non piacciono a qualcuno!
L’amministrazione ha sempre attenzionato tutti i locali di proprietà del Comune ritenendo opportuno, in alcuni casi, assegnarli ad associazioni operative presenti nel territorio comunale in modo da renderli fruibili evitando di lasciarli all’incuria e al vandalismo, tenuto conto inoltre, che questa amministrazione ha sempre creduto nella rinascita della vita sociale di Valguarnera anche a mezzo delle associazioni, così come già dimostrato nelle occasioni delle festività trascorse, ricche di eventi grazie all’ausilio delle suddette associazioni.
Inoltre, non si può non evidenziare l’incompetenza di chi ha posto la questione, manifestata nello sconoscere le norme di tutela dei beni architettonici, ma addirittura nel non sapere neanche il nome dell’ente di tutela dei beni architettonici, la Soprintendenza ai BB.CC.AA e non la Sovrintendenza come più volte indicato!
L’era di google e delle Università telematiche on-line non sempre garantiscono la conoscenza delle discipline e di tutto quanto ruota intorno ad esse, dobbiamo convincerci che non si può essere tuttologi e pensare di sapere tutto di tutto!
Caro consigliere, lo scontro verbale e le polemiche, non interessano più alla gente, nè tanto meno le assicuro che l’offesa rivolta alle persone per bene che ogni giorno, nei propri ruoli lavorano assiduamente, porta alcun consenso elettorale!
Quindi penso sia giunto il momento di affrontare la politica in maniera seria ed elegante, proponendo eventualmente idee, soluzioni che possano solo creare beneficio alla città ed a tutti coloro che la vivono.
Per tornare alla verità dei fatti, nell’articolo sopra citato, si fa riferimento all’apertura di una porta interna al Palazzo Prato, realizzata con laterizi forati, posti certamente in passato, a chiusura di un vano esistente sul muro portante del manufatto così come riscontrabile agli atti catastali originali allegati alla convenzione stipulata tra il Comune di Valguarnera e l’Asssociazione “Padre Pio” per la gestione biennale del locale in questione.
Approfitto di questa occasione, per rimarcare il lavoro svolto da questa amministrazione, specificando solo alcuni tra i lavori più significativi per la comunità di Valguarnera:
N.1) Progetto scuola Angelo Pavone: oggi siamo in attesa del Decreto Regionale di finanziamento dell’importo di € 3.900.000,00 per il rifacimento di tutto l’edificio scolastico con la soddisfazione di essere classificati secondi nella graduatoria su circa 365 progetti presentati.
N.2) Progetto scuola Mazzini: le schede tecniche non si aggiornavano da ben 7 anni, compromettendo la possibilità di partecipare a bandi pubblici per l’erogazione di finanziamenti,
questa amministrazione, facendosi carico di un lavoro che andava oltre le normali mansioni, ha presentato il progetto esecutivo, ottenendo la promessa di finaziamento. Ad oggi si attende il Decreto di finanziamento di € 1.308.101,33.
N.3) Plesso scuola Don Bosco: redazione progetto esecutivo per la partecipazione al bando di finanziamento per un importo di € 625,512,92 per il miglioramento energetico che consentirà di migliorare la classe energetica del complesso scolastico sostituendo infissi, valvole termostatiche, con la realizzazione di un impianto fotovoltaico a tetto.
- 4) Stadio Comunale: progetto esecutivo per l’ammodernamento dello stadio comunale e della pista di atletica inviato al CONI per il finanziamento di € 565.533,53.
L’Assessore ai lavori pubblici
Ing. Fabio Riccobene
Troina – Comune e Lgambiente “a scuola di differenziata”
Il percorso, che è stato condotto da quattro volontari del Ceas “Eco di Gea” e del circolo di Legambiente, Giuseppe Bottitta, Valentina Carrubba, Marilena Galati Tardanico e Rosanna Tomasi, ha preso avvio nel mese di ottobre scorso, attraverso una serie di incontri formativi, cui ha preso parte anche l’assessore alla gestione dei rifiuti Giuseppe Schillaci, ed ha coinvolto 24 classi della scuola primaria, 25 della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” e oltre 400 ragazzi dell’IISS “Ettore Majorana.
I volontari, hanno affrontato l’argomento con gli alunni della scuola primaria mediante un gioco, ideato da loro, in cui i bambini non solo hanno imparato a differenziare correttamente i rifiuti, ma hanno potuto scoprire diverse curiosità sui materiali di cui sono fatti gli oggetti, che attraverso la raccolta differenziata ritornano in circolo.
Diverso invece l’approccio con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, cui è stata soprattutto illustrata l’importanza del corretto differenziamento dei rifiuti, con particolare attenzione per quelli “speciali”, come pile, farmaci, oli alimentari ed elettrodomestici, che impattano negativamente sull’ambiente.
“Il mondo delle associazioni e del volontariato – spiega l’assessore Giuseppe Schillaci – , che ringrazio a nome dell’amministrazione comunale e della società Troina Ambiente srl, per aver svolto questo importante lavoro di sensibilizzazione e formazione, rappresenta uno dei valori aggiunti della nostra comunità. Siamo convinti che i nostri bambini e i nostri ragazzi rappresentino il nostro futuro e, per questo, abbiamo voluto porre l’accento anche sull’importanza di non abbandonare i rifiuti, battaglia che stiamo combattendo con tutte le armi a nostra disposizione, certi che piano piano la nostra città sarà all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente”.