Troina, emergenza idrica: Venezia: “una soluzione rapida o agiremo per vie legali non convenzionali”

Siciliacque, AcquaEnna e Asp eseguiranno analisi congiunte ai campioni d’acqua del territorio troinese, qualora i prelievi che saranno effettuati nei prossimi giorni dovessero ancora rilevare valori di torbidità fuori parametro.
È la sintesi del lungo e articolato incontro svoltosi stamane nell’aula consiliare del palazzo municipale, convocato d’urgenza dal sindaco Fabio Venezia con i vertici degli enti gestori del servizio idrico, per avere chiarimenti in merito al colore giallognolo dell’acqua in distribuzione nel territorio comunale, ormai non potabile da oltre quindici giorni, e conoscere quali atti intendano porre in essere per superare l’ormai lunga criticità.

Presenti per AcquaEnna il responsabile dell’Ufficio Tecnico Alessandro Dottore, il direttore generale Michele Zappalà e il responsabile di zona Silvestro Miraglia, per Siciliacque il responsabile del controllo di qualità Graziella Russo e l’assistente all’amministratore delegato Enrico Spada, il responsabile del Sian e il direttore del laboratorio di analisi dell’Asp 4 di Enna Giuseppe Stella e Maria Fascetto Sivillo e il direttore generale dell’Ato 5 di Enna Stefano Guccione.
Alla richiesta del primo cittadino, che ha espresso con vigore il disagio dell’intera comunità per una situazione che desta preoccupazione e allarme per la salute pubblica, congiuntamente all’arrivo delle bollette con alti importi che fanno montare la protesta dei cittadini, i rappresentanti di AcquaEnna e Siciliacque hanno rassicurato circa il costante e ripetuto monitoraggio delle analisi effettuate sulle acque, dalle quali emergerebbe un colore puro, unitamente a una presenza di torbidità e di manganese nei limiti, che non costituiscono alcun problema per la salute pubblica.

Diametralmente opposta la posizione dell’Asp, che ha esposto la costante presenza di colore giallognolo rilevata dalle acque provenienti da Siciliacque e AcquaEnna, con conseguente disposizione al sindaco di emettere ordinanza di divieto per uso pubblico dal 6 settembre scorso.
“Sono deluso da questo incontro che speravo accendesse i riflettori sulle cause della problematica – spiega il primo cittadino – , mentre invece abbiamo assistito a un continuo rimpallo di responsabilità tra AcquaEnna e Siciliacque. Chiediamo una risoluzione rapida del problema e il dimezzamento delle bollette dell’ultimo bimestre o, qualora le nostre richieste non venissero rispettate, agiremo per vie legali e non convenzionali della disobbedienza civile”.
Il vertice sarà aggiornato nei prossimi giorni, qualora emergessero novità, insieme all’impegno del direttore generale dell’Ato 5 di Enna Stefano Guccione a procedere all’abbattimento delle bollette, se gli accertamenti compiuti sulle analisi congiunte dovessero accertare la responsabilità della problematica a AcquaEnna. 

Il Palio dei Normanni incontra il Palio di Siena

Venerdì 28 e sabato 29 settembre, in occasione del “World Tourism Event for Unesco Sites” che si svolgerà a Siena, una delegazione del Palio dei Normanni di Piazza Armerina sfilerà in corteo per le vie della città del più noto Palio al mondo, Siena. Il corteo che rievoca le gesta di Ruggero d’Altavilla verrà accolto dall’amministrazione comunale di Siena alla quale sarà consegnato, in segno di incontro e stima reciproca, il vessillo di Maria Santissima delle Vittorie. Proprio la figura di Maria è un importante trait d’union tra le due manifestazioni: a Piazza Armerina il Palio si svolge in onore di Maria Santissima delle Vittorie, festeggiata il 15 agosto, giorno dell’Assunzione, così come a Siena il Palio di agosto è in onore dell’Assunta.

Il Palio dei Normanni, che racconta l’integrazione tra il popolo arabo e i Normanni che Ruggero mise in atto, è più che mai attuale in un momento storico dove è invece troppo spesso difficile accettare “lo straniero”. Per questo, il corteo di 70 figuranti vedrà la presenza del giovane gambiano ospite del progetto SPRAR che lo scorso 15 settembre è stato vittima di violenza da parte di razzisti proprio nella giornata della visita di Papa Francesco a Piazza Armerina. Il progetto è stato ideato dall’assessore al turismo Ettore Messina, particolarmente sensibile alle dinamiche dell’integrazione.

Imprese: rete e sinergia con le istituzioni. Il sindacato Uninpresa organizza a Piazza Armerina un incontro con esperti

Una rete di imprese in grado di creare sinergia con le istituzioni è l’obiettivo di Unimpresa. L’Associazione interprovinciale di Enna e Caltanissetta che rappresenta il sistema della piccole medie imprese, presieduta da Toto Puglisi ha organizzato il 28 Settembre alle 18 all’ Hotel Villa Romana a Piazza Armerina un incontro tra tutti gli amministratori e le associazioni del territorio.

“ Saranno presenti degli esperti- dice Puglisi – che terranno un incontro di formazione per dare un supporto a tutti i piccoli imprenditori su come costruire un “Contratto di Rete”, quali obiettivi stra-tegici come raggiungere, intercettare e utilizzare i fondi comunitari europei per rafforzare il sistema delle Piccole Imprese”.

“Occorre chiarire aspetti di primaria importanza e dare informazioni a tutti i soggetti della filiera del turismo interessati”, sottolinea Barbara Corrao portavoce per Unimpresa.

 

Valguarnera – Avviato il servizio gratuito di raccolta, trasporto e recupero degli oli vegetali commestibili esausti

COMUNICATO STAMPA

E’ stato avviato il servizio gratuito di raccolta, trasporto e recupero degli oli vegetali commestibili esausti e usati di provenienza domestica. è stato collocato all’interno dell’ecopunto un contenitore, dove i cittadini potranno depositare le loro bottiglie con l’olio esausto. Sarà cura della ditta che provvederà periodicamente al ritiro ed al trasporto dell’olio vegetale esausto che successivamente verrà sottoposto al trattamento e alla rigenerazione.

Si va avanti verso la differenziazione dei rifiuti. Si tratta di un servizio importante che va a completare quello della raccolta differenziata porta a porta, degli altri rifiuti pericolosi e degli indumenti usati. Siamo orgogliosi di questo ulteriore passo per creare un ambiente sostenibile e più sicuro, innalzando al contempo la qualità della vita dei nostri cittadini. Il servizio di raccolta degli oli vegetali esausti, è completamente gratuito, e rientra in un piano dei rifiuti organizzato. L’olio esausto vegetale, come altri rifiuti riciclabili, rappresenta una risorsa riutilizzabile. Con un litro di olio vegetale esausto utilizzato in cucina si può produrre un litro di biocarburante (biodiesel) a basso impatto ambientale, ed anche lubrificanti, olio per motori, saponi e altro ancora. In Italia vengono immessi al consumo ogni anno (direttamente come olio alimentare o presente in altri alimenti) un milione e quattrocento mila kg di olio vegetale per un consumo medio pro capite di circa 25 kg per anno (fonte Ministero della Sanità). Gli oli esausti se non vengono smaltiti secondo le regole dettate dalla normativa.
Auspico una fattiva collaborazione dei cittadini.

Gli oli vegetali esausti non devono essere buttati nel lavandino ma vanno raccolti in un contenitore (plastica, vetro, metallo) e poi portati nell’apposito contenitore sito presso l’eco punto.

L’amministrazione di Valguarnera incontra i sindacati dei lavoratori

L’amministrazione Draià di Valguarnera ha incontrato i Sindacati per discutere di alcuni temi riguardanti il Personale in particolare del Personale Precario. “Sono soddisfatta per il lavoro fatto in questi anni in sinergia con tutte le sigle sindacali, siamo tra pochi comuni che hanno avviato il buono pasto elettronico. Dopo tanti anni di inerzia l’amministrazione ha avviato la Satbilizzazione e stiamo lavorando per continuare in questa direzione, con lo scorrimento di graduatoria dei B e la stabilizzazione dei C.”. A dichiararlo il sindaco Francesca Draià

Valguarnera – I consiglieri D’Angelo e Pecora:”nessuno strappo ulteriore all’interno del gruppo PD”

Riceviamo e pubblichiamo

“Abbiamo votato a favore del rinvio e non contro gli atti dell’amministrazione. Una volta per tutte abbiamo voluto dare la possibilità alla “nuova maggioranza” di prendersi tutto il tempo a loro necessario per avere chiariti, dal collegio dei revisori, eventuali dubbi circa il Conto Consuntivo e il Bilancio di Previsione, auspichiamo, così, che si arrivi al prossimo consiglio comunale con toni più contenuti nel rispetto soprattutto della collettività che purtroppo “paga le spese” delle beghe in aula, e le paga anche se un’amministrazione è costretta a lavorare in dodicesimi. Nessuno strappo ulteriore  all’interno del gruppo PD locale e nessuna crisi con il Sindaco.

Piuttosto abbiamo constatato, ancora una volta, che c’è gente pronta a capire solo ciò che vuole, anche la stampa locale si è distratta e non ha chiesto smentita alle dirette coinvolte. Noi, come il resto del nostro gruppo, abbiamo dimostrato di non ricevere nessun ordine di tipo militare, come qualcuno ama asserire, e di essere persone libere. Quello che si è consumato in consiglio comunale non è certo il distinguo di due consigliere, Filippa D’Angelo e Sara Pecora, che precisano a gran voce che sosterranno il Sindaco così come fatto fino ad oggi, soprattutto la consigliera D’Angelo che in tre anni ha fermamente condiviso tutti gli atti perché in linea con il Programma siglato dal suo gruppo nel 2015, e perché crede nella persona del Sindaco che nel triennio di mandato consumatosi ha dimostrato di avere a cuore la propria collettività, lavorando con impegno e puntualità, e se a dirlo è un’altra donna ha ancora più valore perché è facile entrare in conflitto, difficile è apprezzarne le doti. Ci spiace per i “bene informati”, ma la posizione futura delle consigliere D’Angelo e Pecora sarà la stessa avuta fino ad oggi, piuttosto invitano sempre gli stessi “bene informati” a cominciare a prendere carta e penna per annotare tutti i nomi dei futuri candidati a Sindaco, e aimè sono in tanti che concorrono all’ambita poltrona.

Al collasso non vi è nessuna situazione attuale, l’unica nota che viene in mente è che purtroppo la “nuova maggioranza” continua a sbraitare contro le “persone”, attacchi che hanno il sapore più personale che politico. Ai “bene informati”, che tanto non ci sembrano, vogliamo ricordare che la storia valguarnerese non ci racconta di amministrazioni che sono arrivate a fine mandato con la maggioranza compatta fino alla fine, e non ci racconta nemmeno di sindaci rieletti in secondo mandato consecutivo perché avevano fatto bene. Un po’ di amarezza va espressa per i consiglieri che per motivi solo propri si sono allontanati dal gruppo, e non per mancanza di condivisione delle azioni amministrative. Loro in due anni e mezzo, a spada tratta, hanno appoggiato e difeso ogni atto prodotto perché partecipi nella stesura degli stessi, e giova loro ricordare che se l’amministrazione ha fatto bene fino ad oggi è anche grazie al loro contributo, se in qualcosa ha sbagliato loro ne erano consapevoli perché sempre presenti e attenti.”

I Consiglieri comunali D’Angelo e Pecora

Alla vigilia del patto di stabilita’

Francesco Magris nel suo recente libro “ Libertà totalitaria” ha fatto anche l’analisi dei fenomeni sociali e politici che maggiormente caratterizzano questa epoca.

L’evocazione del bene comune deve essere guardato con sospetto; essa può infatti convertirsi in una mera strategia mediatica volta a giustificare l’attuazione di politiche economiche le quali in realtà cerchino di favorire alcune categorie di individui, nella gerarchia dei soggetti da tutelare.”

Molte di queste considerazioni  riguardano la legge di stabilità che in questi giorni dovrebbe trovare la sua definizione da parte del Governo. Situazione che in concreto si sta verificandosi nel nostro paese, con la contrapposizione di due posizioni espresse dai leader dei due raggruppamenti politici della maggioranza. Entrambi richiamandosi al “contratto” siglato al momento della costituzione del nuovo Governo,  continuano a porre con toni pesanti problemi spesso alternativi, dando la sensazione che la stesura del cosiddetto contratto è stata fatta in modo strumentale, per potere avere una doppia interpretazione:  vista da destra e vista da sinistra, ognuno con un occhio al proprio elettorato. Certamente il lungo programma presentato in occasione del voto di fiducia, dovrebbe essere attuato nell’arco della legislatura. Le contrapposizioni al momento riguardano principalmente l’ordine di approvazione dei relativi provvedimenti, anche se non mancano pesanti frecciate dalle due parti sul merito di alcuni.

Il Governo, in considerazione anche del particolare momento, dovrebbe  svolgere una seria azione di mediazione, azione resa molto più difficile perché i titolari delle contrapposizioni sono i due Vice Presidenti del Consiglio, Di Maio e Salvini, rispettivamente leader dei due movimenti che sostengono il Governo. Quello che sta accadendo oggi non è un fatto puramente nostrano, è un fatto che anche la dottrina economica ha previsto possa accadere e che in effetti spesso si verifica. Speriamo che il buon senso prevalga e che  i toni usati vengano per l’avvenire normalizzati.

 

Angiolo Alerci

Il 25, 26 e 27 settembre la derattizzazione del centro abitato

Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 settembre prossimo, verrà effettuata la derattizzazione dell’intero centro abitato.
Il provvedimento igienico – sanitario, volto alla tutela della salute pubblica, è disposto da un’ordinanza del sindaco Fabio Venezia.
Le operazioni di disinfestazione, che saranno effettuate dalla ditta “Nuova Pulisa Sud srl” di Castel di Lucio, consisteranno nell’applicazione di esche topicide nelle caditoie stradali, nei pozzetti fognari e nelle scarparte della città, che non costituiscono alcun pericolo per l’incolumità personale e pubblica.
Si invita comunque la cittadinanza a prestare attenzione e ad adottare tutti gli accorgimenti necessari.

Consegnati i premi a 4 studenti che hanno elaborato una tesi di laurea su Troina

Cerimonia di consegna, ieri pomeriggio nella “Sala Miani” della Torre Capitania di via Conte Ruggero, del premio di 500 euro che il Comune ogni anno mette in palio per gli studenti che abbiano elaborato una tesi di laurea sulla storia e sul territorio di Troina.
Quattro i giovani universitari troinesi destinatari della borsa di studio, che hanno partecipato al terzo bando, riservato alle tesi elaborate nell’anno accademico 2016/2017:
– Valentina Conti – Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche – Corso di Laurea in Lingue e culture europee – Tesi di laurea: “Traduzione e commento di “Troina Fair” dal By – paths in Sicily di Eliza Putnam Heaton – La Sicilia Raccontata dalle viaggiatrici straniere”;
– Maria Roberta Giachino – Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Economia e Impresa –  Corso di laurea in Economia Aziendale – Tesi di laurea: “La competitività delle aziende sanitarie: il caso Oasi Maria SS. e il vantaggio competitivo del “prendersi cura” ”;
– Angela Polizzi – Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche, geologiche e ambientali  – Corso di laurea in Scienze Geologiche – Tesi sperimentale di laurea: “Azioni di pianificazione e prevenzione del rischio idro – geomorfologico nel Comune di Troina”;
– Giovanni Ruberto  – Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Economia e Impresa – Corso di laurea in Economia Aziendale – Tesi di laurea: “Identità e vocazione nel marketing territoriale della Città di Troina”.
La cerimonia, che ha visto relazionare brevemente gli studenti sugli argomenti trattati nella tesi, è stata introdotta dall’assessore alla pubblica istruzione Carmela Impellizzeri, presente insieme al sindaco Fabio Venezia e al vice presidente del consiglio comunale Silvio Trovato, che ha spiegato: “Questa iniziativa scaturisce dall’attenzione che vogliamo dare ai nostri giovani, fornendo al tempo stesso un modo per far conoscere il nostro territorio, approfondirne le problematiche e creare i presupposti per il futuro. Crediamo infatti che il rilancio turistico – culturale della nostra città possa passare anche attraverso queste tesi”.

A consegnare il premio ai ragazzi, i cui elaborati saranno custoditi nella biblioteca comunale, a disposizione della comunità, il primo cittadino: “Si tratta di un premio modesto ma simbolico, che vogliamo consegnare a chi ha deciso di donare un momento importante della propria vita e della propria formazione alla nostra comunità. Troina è una città che punta sul valore del sapere e della conoscenza e, pertanto, riteniamo opportuno stimolare gli studenti a occuparsi del proprio territorio e dare il giusto riconoscimento a chi lo ha fatto con impegno, sacrificio e dedizione”.

Sicily Beer Fest: concluso con successo il tour in tutta la Sicilia

Tempo di bilancio per la Cooperativa Olimpo al termine del lungo ed impegnativo tour che ha visto il “Sicily Beer Fest” approdare durante l’estate appena conclusa in alcune delle località più prestigiose della Sicilia. Da Giugno a Settembre, infatti, la carovana del Sicily Beer Fest ha attraversato tutta l’isola, portando con se tanta musica e divertimento, oltre naturalmente alla birra artigianale protagonista indiscussa della manifestazione. Il Sicily Beer Fest è partito, infatti, da Marzamemi (1-3 Giugno), per proseguire a Giardini Naxos (6-8 Luglio), Pozzallo (20-22 Luglio), Sciacca (2-5 Agosto), Enna (17-19 Agosto) e concludersi a  Piazza Armerina (7-9 Settembre).

Ad organizzare il primo evento itinerante in Sicilia dedicato alla buona birra artigianale Peppe Truscia, direttore organizzativo della Cooperativa Olimpo. “Gli eventi che abbiamo organizzato in tutta l’isola – commenta Truscia – hanno avuto la finalità di promuovere alle migliaia di persone coinvolte le più importanti birre artigianali prodotte in Sicilia. A nome della cooperativa siamo felici degli ottimi riscontri che abbiamo avuto durante gli appuntamenti del Sicily Beer Fest. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro i quali hanno reso possibile la realizzazione di queste sei tappe, a partire dai sindaci e dagli assessori dei comuni coinvolti, i miei collaboratori, i produttori delle birre artigianali, i ristoratori coinvolti e tutti gli artisti e professionisti dello spettacolo che hanno impreziosito i nostri appuntamenti con i loro contributi”.

Tra i protagonisti del Sicily Beer Fest l’attore comico Sandro Vergato, noto per i suoi esilaranti personaggi già protagonisti nelle più importanti emittenti televisive siciliane, che si è occupato della conduzione delle serate. Tra gli artisti presenti al Sicily Beer Fest Sicily Country Life, Giusimaria Raciti, The Dreamers, Antonio Tricarichi, Archinuè, Born It, Alessandro Cozzetto, Cover Band Ramazzotti, Room 26 Nek Tribute Band e Orchestra PA&F.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario