Nicosia – Novanta persone in quarantena, avevano partecipato ad un matrimonio

Una novantina di persone che hanno partecipato a una festa di matrimonio a Nicosia sono sottoposte a quarantena dopo la notizia che uno degli invitati che vive e lavora in Germania è risultato positivo al Covid-19 ed è stato ricoverato in ospedale al suo rientro dall’Italia.  Una delle partecipanti, già risultata positiva, è stata trasferita a Catania dove è ricoverata, al momento non presenterebbe sintomi.

I N.A.S. sequestrato bestiame sottoposto a trattamenti terapeutici abusivi.

Nell’ambito di controlli nel comparto zootecnico, tesi a garantire il rispetto delle normative dello specifico settore a garanzia della genuinità e salubrità delle carni, i carabinieri del NAS di Catania, presso un’azienda agricola dell’ennese, hanno scoperto un allevatore che acquistava illecitamente farmaci veterinari su internet per somministrarli in modo del tutto arbitrario agli animali del proprio allevamento, costituito da bovini e ovicaprini, senza alcuna prescrizione medica e senza alcun controllo sanitario.

L’introduzione sul mercato di carni macellate provenienti da allevamenti sottoposti abusivamente a trattamenti terapeutici, costituisce un potenziale pericolo per la salute umana, poiché non vengono garantiti i tempi di sospensione necessari affinché i principi attivi divengano innocui nel momento in cui il prodotto giunge sulle tavole dei consumatori. Proprio in questo caso, infatti, i farmaci venivano somministrati sommariamente al bestiame direttamente dall’allevatore senza la preventiva visita veterinaria, pertanto è stato denunciato all’autorità giudiziaria.

L’acquisto di farmaci, ancorchè per uso veterinario, su piattaforme web dedicate all’e-commerce non è consentito nel momento in cui questi riguardano specialità medicinali non riconosciute in ambito nazionale e soprattutto quando per somministrarli è richiesto il preventivo controllo medico veterinario.

I capi di bestiame sono stati posti sotto sequestro sanitario per svolgere i necessari accertamenti al fine di constatare lo stato di salubrità degli animali e l’eventuale contaminazione con residui di sostanze chimiche che potrebbero essere dannose per la salute pubblica.

Ulteriore denuncia è scattata nei confronti di un altro allevatore presso un’azienda agricola del versante nord-etneo, ove i militari hanno scoperto diverse confezioni di farmaci per uso veterinario procurati “clandestinamente” dall’allevatore, eludendo i consueti canali commerciali con il coinvolgimento di un medico veterinario compiacente.

I carabinieri del NAS vigilano costantemente sul fenomeno, monitorando attentamente i siti internet, in aderenza al cosiddetto “Piano Nazionale Residui” predisposto dal Ministero della Salute al fine di scoprire l’utilizzo di sostanze vietate e la somministrazione abusiva di sostanze autorizzate, ovvero per verificare la conformità dei residui di medicinali veterinari entro i limiti massimi fissati dalla normativa nazionale e comunitaria.

Enna, Amministrative – Maggio: “UDC costruire un polo moderato e alternativo”

“L’ Udc e’ fortemente impegnato nella costruzione del nuovo polo moderato, che metta al centro i valori della solidarietà e dell’ impegno sociale, per raggiungere tale obbiettivo siederà al tavolo permanente con le altre forze e associazioni per la costruzione di programmi inclusivi e progetti diversi da quelli dell’ amministrazione uscente, anche per chiarezza e rispetto dell’ elettorato. L’ Udc nell’ esprimere apprezzamento per quanti vorranno condividere un percorso di rinascita e sana partecipazione politica ispirata ai principi del solidarismo cristiano, non esclude la partecipazione alla campagna elettorale con il proprio simbolo emblema di una grande tradizione politica per la Città di Enna”. Lo rende noto il commissario provinciale dell’ Udc Andrea Maggio. “A Enna, per le prossime amministrative rinasce lo scudo crociato, una scelta di autonomia e rispetto per l’ elettorato e per i valori che il partito esprime.” Lo dichiara il coordinatore regionale del partito Decio Terrana

Asp di Enna: investire sul territorio per la tutela della salute delle donne nella provincia

L’ASP di Enna ha adeguato l’organico degli ostetrici. Cinque ostetriche hanno firmato il contratto a tempo determinato in presenza del Direttore Generale Dr. Francesco Iudica, del Direttore del Dipartimento Materno Infantile, dr.ssa Loredana Disimone,  e della dott.ssa Oriana Ristagno, Presidente dell’Ordine Provinciale delle ostetriche di Enna nonché ostetrica del Dipartimento.

A margine dell’incontro la dr.ssa Disimone ha ribadito il valore sociale della maternità  e delle politiche a favore dell’area materno-infantile nel territorio provinciale, sottolineando che questa giornata rappresenta un punto di partenza per la realizzazione dei  nuovi modelli organizzativi proposti dal  Dipartimento Materno Infantile e pienamente sostenuti e condivisi con i vertici aziendali.

Le neoassunte andranno a rafforzare l’organico dei punti nascita di Enna e di Nicosia per promuovere un modello innovativo e virtuoso centrato sull’integrazione tra l’ospedale ed il territorio, con implementazione della figura di “Ostetrica di famiglia e di comunità”.

“Valorizzare la professione ostetrica – conclude la presidente dell’Ordine –  significa riconoscere la giusta centralità nella  presa in carico della salute  di tutte  le donne in una provincia che sta ancora affrontando, anche in ambito sanitario, le conseguenze  post COVID”.

Piazza Armerina – Convocato il consiglio comunale per le variazioni di bilancio

Convocazione di Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente per giorno 30-07-2020, alle ore 18:00 per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1.Proposta al responsabile del Settore Economico Finanziario del Comune di Piazza Armerina alla Giunta Comunale di variazione del Bilancio ai sensi dell’art. 205,comma 2, T.U.E.L.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario