“IO COMPRO SICILIANO”: Fase 2. Il primo social che promuove il Made in Sicily

La più grande piattaforma di vendita online della Sicilia, un programma di “sharingfactory” per poter aggredire i grandi mercati internazionali, un portale unico del turismo e una card per l’accesso acentinaia di siti di interesse in tutta l’Isola. Sono questi i progetti più significativi che gli ideatori di “Io Compro Siciliano” hanno presentato agli oltre 188mila membri iscritti al gruppo Facebook nato con l’obbiettivo dicreare connessione tra domanda e offerta nel promuovere le eccellenze siciliane.

Unanimamente considerato un vero e proprio fenomeno social che nel giro di pochi giorni ha messo in rete centinaia di aziende dell’agroalimentare e dell’artigianato di qualità siciliane, tantissime strutture ricettive e turistiche, food & wine lovers, chef, imprenditori e giornalisti specializzati, oggi “Io Compro Siciliano” si avvia a diventare un vero e proprio propulsore dell’economia siciliana. Lo fa attraverso l’avvio di iniziative più incisive di sostegno alle imprese, soprattutto a quelle più piccole e meno strutturate, al fine di renderle pronte e competitive, non solo nei mercati locali, ma anche inquelli nazionale ed internazionale. La “fase 2” annunciata da Davide Morici, Giuseppe Giorgianni e Francesco Caravello, i tre manager creatori di “Io Compro Siciliano”, prevede l’avvio in tempi brevissimi di quello che si configura come il più grande marketplacededicato alla Sicilia, ovvero una piattaforma di vendita online che permetterà alle aziende aderenti di avere ilproprio negozio virtuale, dovendosi preoccupare esclusivamente di reintegrare il magazzino di “Io Compro Sicililano”.

«Sappiamo, per esperienza personale, quanto sia complicato per un’azienda creare e gestire un’attività di e-commerce in maniera autonoma – aggiunge Giuseppe Giorgianni, ceo di Innova, startup siciliana di digital transformation e Temporary Export Manager per una serie di importanti aziende siciliane – ed è per questo motivo che abbiamo creato un sistema semplice con procedure che andranno a supportare le aziende meno strutturate e nello stessio tempo saranno avviate azioni mirate di marketing e l’uso di nuove tecnologie innovative. Naturalmente – continua Giorgianni – stiamo lavorando anche per creare dei corner all’interno di vari punti vendita tradizionali nella grande distribuzione e nel canale HORECA, presentando i prodotti delle varie aziende aderenti al progetto “Io Compro Siciliano”, con una visione rivolta sia al mercato regionale ma anche a quello nazionale ed internazionale».

Per migliorare quest’ultimo punto è stata creata una piattaforma di “sharing factory” dove la produzione necessaria per poter aggredire il mercato della grande distribuzione e di alcuni mercati internazionali, quali ad esempio Cina e Stati Uniti, sarà garantita da tante piccole produzioni artigianali sparse in tutta l’isola che, naturalmente, andranno a rispettare un unico disciplinare condiviso. Questo strumento consentirà di superare una volta per tutte le problematiche emerse nel corso degli anni che hanno impedito ai produttori di grandi eccellenzesiciliane, di essere presenti nei mercati mondiali. Le aziende che si riconoscono nei valori di “Io Compro Siciliano” possono registrare i propri dati sul sito www.iocomprosiciliano.com e nel format presente sia nel gruppo che nella pagina Facebook e nei prossimi giorni riceveranno una e-mail in cui verranno spiegate le modalità per essere inserite nella piattaforma

ilSiRacusano.it

Pubblicato il Aprile 20, 2020 di wp_295466 — 1 commentoHello world! Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Categoria: Uncategorized

Bando per la concessione di contributi economici a studenti universitari fuori regione

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI UNIVERSITARI FUORI REGIONE PER L’A.A 2019/2020 a seguito di emergenza COVID-19
SCADENZA: 15 MAGGIO 2020 h 14

Il bando è finalizzato alla concessione di contributi economici straordinari, riservati a studenti siciliani iscritti a corsi di laurea che si svolgono fuori dalla Regione Siciliana in sedi nazionali od estere per l’A.A. 2019/2020, da erogare in relazione della situazione di disagio che si sta verificando per l’emergenza epidemiologica dovuta al COVID19

Destinatari
Possono presentare domanda per l’attribuzione del contributo economico gli studenti residenti in Sicilia da almeno un anno dalla data di pubblicazione del presente bando, frequentanti corsi universitari fuori dalla Regione Siciliana, che:

1. siano iscritti regolarmente per l’anno accademico 2019/2020 a:
a) corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico;
b) corsi di laurea attivati prima dell’entrata in vigore del D.M. 3 novembre 1999, n.509;
c) corsi di alta formazione artistica e musicale;
d) corsi di dottorato di ricerca purché non retribuiti;
e) corsi di specializzazione purché non retribuiti.

2. siano in possesso dei requisiti economici, ossia di un ISEE non superiore a € 23.508,78

3. abbiano ii seguenti requisiti di domicilio:
a) Categoria 1: studenti/studentesse che hanno mantenuto dopo il 31 gennaio 2020, data di indizione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e fino alla data di pubblicazione del presente bando, la propria presenza fisica nel domicilio fuori Regione;
b) Categoria 2: studenti/studentesse che sono rientrati presso la loro residenza in Sicilia, nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e la data di pubblicazione del presente bando. Tale requisito sarà verificato attraverso la consultazione degli elenchi riportanti i nominativi dei flussi in ingresso nel territorio siciliano, resi disponibili dalla Protezione Civile. Gli studenti/le studentesse non dovranno essere beneficiari del servizio abitativo erogato dalle Università o dagli Enti per il diritto allo studio universitario (posto letto presso le residenze universitarie gestite direttamente o indirettamente) o dell’alternativa quota monetaria relativa al servizio abitativo (cosiddetto “contributo alloggio” o similare).

4. I benefici non possono essere concessi agli studenti che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) siano iscritti a corsi tenuti in Sicilia da Università aventi sede fuori dalla Regione;
b) siano già in possesso di un altro titolo di studio di pari livello conseguito in Italia o conseguito all’estero e avente valore legale in Italia, inclusi la laurea dei corsi pre- riforma e il diploma universitario (equiparato alla laurea triennale).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE
Per partecipare al concorso, i richiedenti dovranno eseguire la seguente procedura:

1. Per gli studenti frequentanti corsi al di fuori della Regione Siciliana e ricadenti nel territorio nazionale:

accedere all’applicazione internet appositamente predisposta e raggiungibile nel sito istituzionale www.ersupalermo.it;

CONTATTI dell’Ente di riferimento per gli iscritti a corsi di laurea che si svolgono fuori dalla Regione Siciliana in sedi nazionali:

ERSU di Palermo | Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario Sito web www.ersupalermo.it Viale delle Scienze, ed. 1 – 90128 Palermo Tel. 091.6541111 email protocollo@ersupalermo.it pec protocollo@pec.ersupalermo.it
Ufficio Concorsi e Benefici Viale delle Scienze ed. 1, piano ammezzato – 90128 Palermo Tel. 091.6545940 email borse@ersupalermo.it Orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico Viale delle Scienze ed. 1, piano ammezzato – 90128 Palermo Tel.091.6546050/6056/2104/9003 email urp@ersupalermo.it Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

STEP PER PRESENTARE LA DOMANDA
– Compilare online la richiesta di partecipazione al beneficio a partire dalle ore 9:00 del 30/04/2020 ed entro le ore 14:00 del 15/05/2020;
– Stampare e firmare la richiesta di partecipazione al beneficio (autocertificazione);
– Scannerizzare in un unico file pdf e della dimensione massima di 2 MB, l’autocertificazione firmata, la copia del documento d’identità e la documentazione aggiuntiva prevista dal bando (es. certificazione che attesti invalidità, ecc…);
Caricare (upload) il suddetto file entro le ore 15:00 del 16/05/2020.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario