Piazza Armerina – Si conclude un’annosa vicenda: Anna Zagara in consiglio comunale

Giorno 27 luglio Anna Zagara giurerà in consiglio comunale e diventerà così ufficialmente il sedicesimo consigliere comunale. Anna Zagara avrebbe dovuto sedere in Consiglio Comunale già dall’ottobre del 2016 ovvero dopo la morte del conigliere Salvatore Ferrara avvenuta il 21 di quel mese, ma un contenzioso tra la stessa professionista con il comune di Piazza Armerina,risalente a più di due decenni fa e mai giunto a composizione, ha impedito nella scorsa legislatura la ratifica finale e l’assunzione per lei del ruolo di consigliere  comunale.

Lo stesso contenzioso, che nei giorni scorsi si è chiuso definitivamente con una transazione, non permetteva alla Zagara di sedere nel nuovo consiglio comunale nonostante il risultato positivo delle urne ma, come già detto, giorno 27 il fatidico giuramento che renderà ancora più legittimato ad operare il nuovo Consiglio Comunale.

Buon Lavoro ad Anna Zagara da parte della redazione di StartNews.

In Prefettura una riunione per l’attuazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione residente

COMUNICATO STAMPA

Nella mattinata di ieri oggi, presso questa Prefettura si è tenuta una riunione operativa finalizzata alla verifica dello stato di avanzamento del processo di attuazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione residente (ANPR), unica banca dati centrale nella  quale, entro il 31 dicembre 2018, ciascun comune dovrà trasferire le proprie anagrafi locali. Ciò servirà a semplificare le procedure di variazione anagrafica del cittadino e ad uniformarle a livello nazionale.

La riunione, che ha fatto seguito ad un precedente incontro, svoltosi presso questa Sede l’11 aprile scorso, ha coinvolto un secondo gruppo di 10 comuni, inserendosi in una serie di iniziative assunte da questa Prefettura allo scopo di imprimere una decisa accelerazione alle procedure propedeutiche al subentro delle anagrafi locali (APR e AIRE )in ANPR.

Alla riunione hanno partecipato tutti gli Ufficiali d’anagrafe dei Comuni interessati, alcuni  responsabili di settore, oltre a rappresentanti della Halley Sud s.r.l e della Datanet S.r.l, società che svolgono servizi di  consulenza e assistenza tecnica presso gli Enti locali interessati.

Nel corso dell’incontro si è proceduto alla proiezione di slides, realizzate a cura della Sogei S.p.A sulle varie fasi da seguire per assicurare la migrazione dei dati anagrafici locali su ANPR.

I responsabili delle suddette società informatiche hanno quindi illustrato nel dettaglio le modalità del Piano di subentro, avvalendosi di una illustrazione in “Power Point” che ha costituito un valido supporto pratico ed hanno assicurato la loro costante assistenza agli operatori comunali  per velocizzare le procedure. L’intervento dei tecnici è stato seguito da un ampio dibattito che ha coinvolto tutti i partecipanti, i quali hanno ricevuto utili suggerimenti per l’espletamento dei compiti loro affidati . La riunione, che si è rivelata ancora una volta una preziosa occasione di confronto per rafforzare le conoscenze tecniche dei Comuni, si è conclusa con l’impegno di tutti i presenti a ultimare le attività propedeutiche al pre-subentro entro il prossimo mese di Settembre, per giungere infine  al definitivo subentro in ANPR entro Ottobre

Stalking: divieto di avvicinamento a carico di un giovane nicosiano

Nel pomeriggio di ieri, gli uomini della squadra di polizia giudiziaria del Commissariato di P.S. di  Nicosia – diretti dal Commissario Capo dott.ssa Chiara Ricco Galluzzo – a seguito alle indagini da loro svolte e principiate nel mese di maggio, dopo aver ricevuto denuncia di scomparsa di una giovane minorenne unitamente al suo fidanzato, indagini che hanno portato alla luce una vicenda di stalking e lesioni personali ai danni di una giovane minorenne –  hanno eseguito la misura cautelare del Divieto di Avvicinamento alla vittima  emessa dalla competente Procura della Repubblica di Enna, a carico dell’indagato L.V.L. , classe 1999, già fidanzato della vittima.

Nello specifico, lo scorso mese di maggio 2018, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza della città di San Felice venivano allertati dalla segnalazione di scomparsa di una giovane minore unitamente al suo fidanzato. Le ricerche condotte dagli agenti per tutta la nottata si interrompevano solo il giorno seguente, al rientro dei due giovani presso le rispettive abitazioni, le prime indagini svolte, permettevano di acclarare la non volontarietà dell’allontanamento della minore, la quale risultava essere stata trattenuta contro la sua volontà mediante violenza e minacce aggravate, che potavano i genitori della vittima a raccontare l’accaduto ai poliziotti.

Le risultanze probatorie sui fatti accaduti, raccolte dagli investigatori nicosiani, venivano rassegnate alla procura della Repubblica presso il Tribunale di Enna, deferendo il giovane per i reati di violenza privata e lesioni. Nel frattempo le indagini dei poliziotti continuavano, compulsate dalla Procura di Enna, sostanziandosi anche in  una continua e costante attività di monitoraggio dei protagonisti della vicenda, che determinava l’acquisizione di elementi per nuovi episodi di reato posti in essere dall’indagato il quale, incurante, della denuncia, continuava a perseguitare la giovane vittima, contattandola, seguendola, sino a rendersi responsabile di atti persecutori nei confronti della ragazza.

Pertanto, considerati anche i precedenti episodi di violenza e minaccia aggravata di cui si era già reso responsabile l’indagato, data la sua nuova condotta criminosa concretizzatasi nel delitto di reati persecutori, la Procura di Enna avanzava al G.I.P. presso il Tribunale di Enna la richiesta di provvedimento cautelare. Il Giudice, valutate positivamente le risultanze investigative, emetteva la misura del divieto di avvicinamento alla vittima ed ai luoghi dalla stessa frequentati, nonché dei suoi cari, che veniva pertanto eseguita dai poliziotti nicosiani nel pomeriggio di ieri.

Ancora una volta, il costante impegno e la professionalità dimostrata dagli uomini e dalle donne del Commissariato di P.S. Nicosia, permetteva di raggiungere standards di prevenzione e sicurezza ottimali, nonché risultanze investigative di notevole importanza, tutelando le vittime di gravi reati.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario